Il logo del festival proiettato su Castel dell'Ovo a Napoli (fonte foto: ASviS)

ASviS, al via le candidature per il Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025

La nona edizione della più importante manifestazione italiana dedicata alla sostenibilità si terrà in tutto il Paese il prossimo mese di maggio. Sarà possibile candidare il proprio evento da venerdì 21 febbraio

Il prossimo mese di maggio tornerà in tutta Italia il Festival dello Sviluppo Sostenibile, che giunge quest'anno alla nona edizione. 

Organizzata dall'ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile) insieme ai suoi aderenti e sostenitori, la più importante manifestazione italiana dedicata alla sostenibilità prevede, dal 7 al 23 maggio, lo svolgersi degli eventi organizzati dall'Alleanza, ai quali si aggiungeranno quelli promossi dalle singole realtà che ne fanno parte.
Venerdì 21 febbraio sarà online il nuovo sito del festival e sarà possibile i singoli eventi, che possono spaziare da convegni, seminari e workshop a mostre, spettacoli, eventi sportivi, presentazioni di libri, documentari e molto altro (Linee guida 2024).

La società civile protagonista
“Come sempre i principali protagonisti della manifestazione saranno gli attori della società civile, che attraverso una diffusa mobilitazione dal basso organizzeranno centinaia di eventi, contribuendo a diffondere la consapevolezza sui 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile”, si legge in una nota di ASviS.  “Cittadine e cittadini, associazioni, scuole, università, enti locali e imprese, faranno circolare informazioni, condivideranno buone pratiche e stimoleranno nuove idee per realizzare l’Agenda 2030”.

Da Nord a Sud
Gli eventi organizzati dall'ASviS percorreranno l'Italia da Nord a Sud: il 7 maggio, il Festival si aprirà a Milano; la seconda tappa sarà a Genova, cui seguiranno Venezia, Torino, Bologna e Napoli, per poi concludersi il 23 maggio come di consueto a Roma, per restituire il risultato della manifestazione alle istituzioni. 

La Costituzione è cambiata: come cambiare l’Italia?
L'apertura delle candidature per organizzare appuntamenti all'interno del Festival 2025 avverrà in occasione dell'evento ASviS del 21 febbraio “La Costituzione è cambiata: come cambiare l’Italia?”. Un appuntamento organizzato per celebrare il terzo anniversario dell’inserimento in Costituzione del principio di giustizia tra generazioni, posto alla base del concetto di sviluppo sostenibile.
A partire dalle ore 9.30, presso il Teatro Studio Gianni Borgna dell’Auditorium Parco della Musica di Roma, il dibattito vedrà un confronto tra esperte, esperti ed esponenti delle istituzioni, tra cui il presidente emerito della Corte Costituzionale Giuliano Amato e la ministra per le Riforme istituzionali e la Semplificazione normativa Maria Elisabetta Alberti Casellati, su come assicurare che le politiche pubbliche siano coerenti con i nuovi principi costituzionali.
L'evento sarà anche l'occasione per presentare il documento di ASviS e di Ecco Think Tank "Il clima in Costituzione"  e per lanciare la campagna realizzata da Fondazione Pubblicità Progresso, in collaborazione con l'Alleanza. L’obiettivo è quello di sensibilizzare la popolazione italiana sull’importanza storica e sociale della riforma costituzionale.

Red/la
Fonte: ASviS