fonte foto: pixabay.com

Università della Montagna, per laurearsi in "ambiente"

Fino al 26 agosto 2016 è possibile iscriversi al test di ammissione del corso di laurea triennale dell'Università della Montagna. Il test si svolgerà a Milano il 5 settembre, mentre il corso di laurea in Valorizzazione e tutela dell'ambiente e del territorio montano si terrà presso l'Università della Montagna di Edolo (BS)

Il corso di laurea in Valorizzazione e tutela dell'ambiente e del territorio montano che si svolge presso l'Università della Montagna di Edolo ha lo scopo di preparare laureati che abbiano acquisito buone conoscenze di base nei principali settori delle scienze agrarie e forestali.

Essi saranno in grado di svolgere compiti tecnici, gestionali e professionali in attività inerenti il settore agro-biologico e le relative tecnologie. Il corso crea una figura professionale specializzata nella difesa delle risorse naturali, nella tutela del territorio, nella valorizzazione dei prodotti tipici, nella gestione del turismo all'interno di un progetto di sviluppo sostenibile dell'ambiente montano. L'accesso al i corsi di laurea triennale è regolamentato da un test obbligatorio, per accertare la preparazione iniziale degli studenti.

Le iscrizioni alla prova di ammissione (aperte dal  15 luglio scorso) si concluderanno improrogabilmente il 26 agosto alle ore 12.00.
Il numero di posti disponibili per l'iscrizione al primo anno di corso è fissato in 75, più 5 posti riservati a cittadini non comunitari residenti all'estero.
Il test verrà effettuato il 5 settembre 2016 alle ore 9.00 presso i Settori Didattici di Città Studi a Milano. La prova consiste in un test a risposta multipla volto a verificare le conoscenze e le capacità nei seguenti ambiti: Matematica, Biologia, Chimica, Fisica, Comprensione logica e interpretazione di un testo.

Per tutti i dettagli sull'iscrizione, Segreteria Didattica, tel. 0364.71324; e-mail: corso.edolo@unimi.it oppure consultare la pagina informativa: www.unimontagna.it/percorsi-didattici/valorizzazione-e-tutela-dell-ambiente-e-del-territorio-montano/

red/lg

fonte: Club Alpino Italiano