Fonte Archivio sito

Assodima, aperte le iscrizioni ai corsi di Disaster Manager

In partenza i nuovi corsi di I, II e III livello con lezioni aggionate che approfondiscono temi di attualità. Quest'anno, inoltre, sono state aggiunte le cattedre di meteorologia e di cambiamenti climatici

Articolo promozionale 

Nuovo anno, nuovi contenuti per la formazione in Disaster Management dell’Assodima. Grandi novità che arricchiscono e completano un percorso formativo già al vertice del settore. Da quest’anno, infatti, i tre Corsi da Disaster Manager di I, II e III livello saranno integrati da nuove lezioni che aggiornano e approfondiscono sui temi di attualità, quadro normativo, clima e altro. Sono state, inoltre, aggiunte le cattedre di meteorologia e di cambiamenti climatici rispettivamente con Filippo Thiery e Serena Giacomin. 

La formula vincente dell’e-learning con stage di approfondimento a Genzano di Roma è confermata, ma in più è possibile confrontarsi con i docenti mediante videoconferenza, lezioni che vanno a completare il ciclo di formazione da svolgere comodamente nei giorni e nell’orario più comodi per il discente.

I corsi Assodima seguono un percorso articolato su tre livelli che forniscono le competenze per acquisire un’adeguata professionalità spendibile sia in contesto lavorativo, nel settore pubblico e nella libera professione, sia in attività di volontariato di protezione civile.

Sul sito www.assodima.it è possibile visionare il programma dei corsi che per il Corso di primo livello, della durata di nove mesi, è articolato in due macroaree: Area Risk Management e Area Disaster Management. Previsto uno stage in presenza e l’esame finale. Il Corso di secondo livello si prefigge lo scopo di approfondire la gestione del rischio con aree di studio sulla Pianificazione di emergenza e sulla Vulnerabilità umana intervallate da due stage in presenza di approfondimento. Il Corso di terzo livello del Disaster Manager è strutturato in tre Aree: Managerial culture, Managerial activities e Costitutional right. Quattro gli stage in presenza da frequentare durante i 9 mesi previsti per la conclusione del corso. 

Entro la fine del mese di gennaio sarà possibile presentare la propria candidatura al Corso di Disaster Manager di I livello a chi abbia i seguenti requisiti:

  • Essere regolarmente iscritto all’Associazione Nazionale Disaster Manager;
  • Essere maggiorenne;
  • Essere in possesso del Diploma di scuola superiore di secondo grado.

Per l’iscrizione ai corsi di secondo e di terzo livello è necessario aver conseguito rispettivamente il primo e secondo livello.  

L’avvio del nuovo ciclo formativo è previsto dal 25 febbraio 2023 ed è possibile inviare le proprie candidature iscrivendosi nell’area dedicata del sito www.assodima.it.