Fonte sito Assodima

Assodima, il 10°Meeting sarà dedicato alla crisi climatica

La nuova edizione inizierà il 29 settembre e si concluderà il primo ottobre con un incontro al quale parteciperà anche il premio Nobel per la Fisica Giorgio Parisi

Ascoli Piceno si prepara a diventare per tre giorni il punto di riferimento per il mondo dei professionisti che si occupano di disastri naturali. Venerdì 29 settembre inaugura il 10° meeting di Assodima, l'Associazione nazionale Disaster Manager, che quest'anno è incentrato sul tema della crisi climatica. Workshop, seminari, tavole rotonde e laboratori si concentreranno sulla tematica affrontandola da vari punti di vista e dando la parola a grandi studiosi ed esperti del settore. Per fare solo alcuni nomi il meeting ospiterà il premio Nobel per la fisica 2021, Giorgio Parisi, Angelo Vulpiani, professore ordinario di fisica teorica presso il Dipartimento di Fisica della Sapienza Università di Roma e Medaglia Richardson da parte dell’European Geosciences Union nel 2023. E ancora Carlo Cacciamani, attuale direttore dell’Agenzia Italia Meteo, Serena Giacomin, meteorologa e climatologa presso Meteo Expert (ex- centro Epson), presidente dell'Italian Climate Network, e molti altri. 

La mostra e l'apertura
Il primo atto del 10° meeting di Assodima avverrà già a partire da giovedì 28 settembre quando alle 19 in Sala Cola d'Amatrice verrà inaugurata la mostra fotografica “Lo spazio delle varianti: nuovi punti di vista sui cambiamenti climatici” di Margherita Giordano (l'esposizione sarà visibile anche venerdì 29 e sabato 30 settembre). A seguire venerdì 29 settembre si terrà l'apertura vera e propria del meeting alle 10 nella cornice dell'Auditorium Cellini con la partecipazione del presidente di Assodima, Sergio Achille, che introdurrà gli ospiti e il saluto delle autorità. Al termine dei discorsi inaugurali Paolo Masetti, delegato Anci per la Protezione civile, guiderà una tavola rotonda sui problemi legati alle esigenze di professionalità per l’attuazione delle politiche pubbliche di Protezione Civile sia in prevenzione che in gestione delle emergenze. 

Lo stesso giorno il meeting entrerà nel vivo con due esperienze laboratoriali ospitate nel Palazzo della fondazione Carisap. Da un lato Alessandro Scarpati guiderà il laboratorio sulla gestione dell'allertamento e dell'emergenza meteoidrologica negli eventi estremi (dalle 15 alle 19 in Sala 1 e in replica sabato 30 settembre alla stessa ora e nella stessa sala). In contemporanea Luca Veltri terrà VainpaniCOC: emergenze che uniscono, emergenze che dividono, una simulazione di come funziona un COC, Centro operativo comunale (dalle 15 alle 16:45 in sala 2 con replica Venerdi 29 dalle 17:15 alle 19 e sabato 30 dalle 15 alle 16.45). I laboratori prevedono una quota di iscrizione, per iscrizioni clicca qui.

Sempre Venerdì 29, questa volta a Palazzo dei Capitani, si svolgeranno anche i primi workshop tra i quali segnaliamo Sistema Nazionale per il soccorso sanitario in caso di catastrofe: genesi, evoluzione e stato dell arte tenuto da Federico Federighi (Sala 1 dalle15 alle16:45); Attività di soccorso e assistenza agli animali in ambito di Protezione Civile con Marco Leonardi. (Sala 2 dalle 15 alle 16:45), Lo zoo dei rischi: Cigni neri, rinoceronti grigi e altre strane creature tenuto da Roberto Pizzi (Sala 1 dalle 17 alle 18) e quello dedicato ai corsi di formazione e certificazioni Cepas al quale parteciperanno Marinella Zizi, Robeto Pizzi, Sergio Achille e Diego Aisa. A questi appuntamenti si aggiunge il workshop Le telecomunicazioni in emergenza tenuto da Carlo Alberto Neri esperto della Regione Marche (Dalle 15 alle 16:45). I workshop prevedono la possibilità di effettuare una prenotazione del posto previo versamento di una piccola quota, clicca qui per prenotare.


Sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre
I Workshop, in tutto quindici, continueranno per tutta la giornata di sabato 30 settembre a Palazzo dei Capitani. Julia Bomben, pedagogista formatrice in ambito educativo e socio-sanitario che collabora con UNICEF e l’Istituto Superiore della Sanità, affronterà il tema: L'assistenza alla popolazione fragile nelle emergenze (dalle 9:15 alle 11:00 in sala 2 con replica dalle 11.30 alle 13.15). A partire dalle 11:30 fino alle 13:15 in sala 1 Lucia Pirrone si occuperà del tema La logistica e i materiali per l assistenza della popolazione Dell’Ufficio CAPI del Ministro dell’Interno Dipartimento dei VVF, Direzione Centrale per la Difesa Civile e le Politiche di Protezione Civile. Il pomeriggio in sala 2 dalle 15 alle 16:45 Francesco Geri del Dipartimento nazionale di Protezione Civile presenterà Il Piano nazionale difesa radiologica (in replica dalle 17:15 alle 19). Alla stessa ora Filippo Thiery, , terrà il workshop La crisi climatica e i suoi impatti sui rischi: dalla previsione dei fenomeni avversi alla filiera dell’allertamento, metodi, problematiche e proposte di soluzioni. (Con replica dalle 17:15-19). Altri due lezioni, sempre incentrate sul tema della crisi climatica, si terranno nella Sala Cola d'Amatrice: qui Carlotta Rodriquez, parlerà de L’insostenibile costo della crisi climatica, uno sguardo globale dagli impatti diretti a quelli nascosti (Con replica dalle 11:30 alle 13:15). Nel pomeriggio dalle 15 alle 16 sarà invece la volta di Angelo Corazza, geologo e funzionario del Dpc, con Attività di adattamento ai cambiamenti climatici per finalità di protezione civile. Sabato mattina sarà la volta di un seminario dedicato al tema del volontariato (Palazzo fondazione Carisap dalle 9:15 alle 13:15 – sala 1) dal titolo “L’utilizzo del volontariato spontaneo dopo le ultime esperienze” al quale sono stati chiamati a partecipare i rappresentanti del Volontariato, delle Regioni e del DPC.

Il meeting si concluderà domenica 1 ottobre con il convegno “Cambiamento climatico, la protezione civile raccoglie i cocci: la prevenzione non strutturale del rischio, fra aumento degli eventi estremi e gestione probabilistica dell’incertezza”. L'incontro vedrà la partecipazione del Nobel per la fisica 2021 Giorgio Parisi, il professore di fisica teorica presso la Sapienza di Roma e Medaglia Richardson da parte dell’European Geosciences Union, nel 2023, Angelo Vulpiani, il capo del Dipartimento di Protezione Civile, Fabrizio Curcio. Alla giornata saranno presenti anche la meteorologa e climatologa presso Meteo Expert (ex- centro Epson), presidente della Italian Climate Network, Serena Giacomin, il direttore  dell’Agenzia Italia Meteo, già direttore del Servizio IdroMeteoClima dell’Arpae Emilia-Romagna e dirigente responsabile del Centro Funzionale Centrale al DPC, Carlo Cacciamani, il fisico e giornalista scientifico, Marco Cattaneo e il geologo del Dpc, Angelo Corazza. Il convegno sarà trasmesso anche in diretta streaming. 

Clicca qui per il programma completo. 

Clicca qui  per il programma in ordine cronologico.