Fonte Walter Baricchi

Assodima. Intervista a Walter Baricchi

Perchè è utile seguire i corsi di formazione per Disaster Manager? Quali competenze aggiungono a professionisti già affermati in campi affini? Lo abbiamo chiesto a Walter Baricchi

Articolo promozionale

Per comprendere l'importanza della figura del Disaster Manager e della formazione in questo ambito abbiamo intervistato Walter Baricchi, consigliere fino al 2021 del Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori, coordinatore del dipartimento cooperazione, solidarietà e protezione civile e co- ideatore della Struttura tecnica nazionale che ha frequentato il corso di primo livello di Assodima.

Perché ha scelto di seguire il corso di primo livello di Assodima?
Io seguo i temi della Protezione Civile dal 2009 da dopo L'Aquila e come ruolo di cofondatore della Struttura Tecnica Nazionale insieme a ingegneri, geometri e geologi, credo che le tematiche sviluppate da Assodima siano assolutamente un upgrade e un complemento indispensabile sui temi legati ai rischi e quindi alla loro prevenzione e gestione. 

Che cosa ha aggiunto al mestiere che già esercita?
Aggiunge soprattutto professionalità. Le esperienze maturate nel Dipartimento di gestione dell'emergenza si limitano ai sopralluoghi per la valutazione del danno e l'agibilità degli edifici lesionati e quindi è un intervento molto settoriale, molto specifico, limitato alle emergenza sismica. In realtà lo scenario dei rischi è molto più ampio e tutte quelle che sono le declinazioni su come gestire operativamente le fasi di prevenzione e di gestione vera del rischio vengono svolte da un soggetto come Assodima che è perfettamente rispondente a questi ulteriori percorsi di qualificazione professionale.

Quali argomenti sono stati trattati durante il corso?
Si tratta di corsi che preparano ad un'accurata capacità di prevenire in vari scenari di rischio che riguardano non solo la sismica ma riguardano tutti quei rischi relativi a fenomeni conseguenti ad esplosioni, al dissesto idrogeologico, solo per citare i più importanti. Quindi a quelle condizioni di sicurezza diffusa sul territorio che richiedono delle capacità specifiche e multidisciplinari su come devono essere affrontate. Si tratta di figure carenti e poche considerate in Italia.

Chi è un disaster manager a lato pratico? Che figura è?
É una figura in grado di orientare le singole amministrazioni ma anche le singole aziende su quelle che sono le valutazioni dei possibili scenari di rischio nei quali possono incorrere i loro territori e i loro ambiti e trovare le soluzioni tecnico- operative per mitigare o contenere gli effetti negativi dei rischi qualora si dovessero presentare. È una figura di raccordo, che opera capillarmente in fase di prevenzione.

Ci può fare qualche esempio di scenario in cui opera un disaster manager?
Tra le case history più significative ci sono quelle legate alle aziende ad alto rischio, si pensi alle aziende di trasformazione delle materie prime petrolifere e legate alla filiera dell'energia. Ci son tantissime realtà specializzate in lavorazioni che comportano dei rischi non indifferenti. Certo già la pianificazione urbanistica tende a prendere delle adeguate misure di salvaguardia e di attenzione rispetto alle popolazioni che risiedono nelle vicinanze, a quelle che sono le condizioni di accessibilità e di pronto intervento.

Quando interviene il disaster manager?
Il disaster manager interviene prima e durante l'emergenza, dipende dalla situazione specifica di intervento. È chiaro che se si tratta di un disastro in ambito aziendale intervengono i classici attori della protezione civile, i Vigili del fuoco e la Croce Rossa. Dopo di che il disaster manager deve verificare cosa non ha funzionato nella prevenzione dell'emergenza, nella tipologia del danno e deve trovare delle soluzioni correttive per aggiornare il piano di emergenza specifico di quell'azienda. Oltre al settore privato quella del disaster manager è una figura che sarebbe utilissima anche nel campo della pubblica amministrazione. Una figura che non si sostituisce al referente della protezione civile ma è un necessario complemento. Tutte le amministrazioni hanno il proprio referente di protezione civile e se ci fosse una figura con una qualificazione specifica da disaster manager sarebbe una persona con una preparazione adeguata per delle risposte molto funzionali alle attese di una pubblica amministrazione.

Per informazioni e delucidazioni circa le modalità di iscrizione è possibile consultare il sito www.assodima.it o scrivere alla mail contactmanager@associazionenazionaledisastermanager.it