Foto di Free-Photos da Pixabay

"I Giovedì del Disaster Manager", ecco i prossimi webinar in calendario

Il primo appuntamento con il Capo del Dipartimento Casa Italia è stato un grande successo con più di 160 iscritti. La lista del prossimi 17 webinar

Articolo promozionale

Grande successo per il primo webinar del ciclo “I Giovedì del Disaster Manager” tenuto da Fabrizio Curcio il 3 dicembre scorso. Sono stati più di 160 gli iscritti che hanno seguito in streaming la relazione del Capo Dipartimento Casa Italia sulle competenze e le attività che il dipartimento sta mettendo in atto per la ricostruzione. Una grande partecipazione che dimostra quanto interesse e quanta voglia di migliorarsi c’è nel mondo della protezione civile.

Per iscriversi ai prossimi diciassette appuntamenti del giovedì sera alle ore 21 basta andare sul sito dell’Assodima. Iscrizioni aperte anche ai non soci (abbonandosi all'intero ciclo, ogni evento viene a costare quanto due caffè).

Questi i prossimi appuntamenti:

  • 10 dicembre 2020: Leonardo Cerri con “Protezione civile: pianificazione e crisis leadership”;
  • 17 dicembre 2020: Giancarlo Manfredi con “Comunicazione delle emergenze al tempo della pandemia: #Immuni, un case history”;
  • 7 gennaio 2021: Paolo Masetti con “Tutto quello che fa un sindaco per la protezione civile e non avete mai osato chiedere”;
  • 14 gennaio 2021: Roberto Oreficini Rosi con “I servizi pubblici essenziali nel nuovo codice di protezione civile”;
  • 21 gennaio 2021: Dante Ferraris con “Sull’onda della comunicazione in protezione civile”;
  • 28 gennaio 2021: Susanna Balducci e Daniel Fiacchini con “Fare squadra nelle grandi emergenze sanitarie: 16 anni di attività del GORES, il gruppo operativo delle Marche”;
  • 4 febbraio 2021: Filippo Thiery con “Prevedere è difficile…soprattutto il futuro”;
  • 11 febbraio 2021: Stefano Barogi con “Early warning? Possibile e fattibile grazie all’IoT e alle reti 4/5G”;
  • 18 febbraio 2021: Enrico Bernini Carri con “Una Scuola Internazionale per il futuro: come metterci le ali ai piedi”;
  • 25 febbraio 2021: Michela Prioli con “F.E.R.M.A. … gli incendi boschivi!”;
  • 4 marzo 2021: Rosa Anna Favorito con “Le competenze professionali che guidano l'innovazione nelle organizzazioni dedicate alla collettività”;
  • 11 marzo 2021: Roberto Pizzi con “Le esercitazioni? Non servono a niente!”;
  • 18 marzo 2021: Paolo Masetti con “La gestione fin qui dell’emergenza Covid-19 a livello comunale, l’importanza della comunicazione con i cittadini”;
  • 25 marzo 2021: Patrizia Verrusio con “Politica e Dirigenza in protezione civile: ruoli e responsabilità”;
  • 8 aprile 2021: Angelo Corazza con “Cambiamenti climatici: rischi e misure di prevenzione”;
  • 15 aprile 2021: Luca Ciarlegio con “La gestione delle aree e centri di accoglienza in contesto Covid-19”;
  • 22 aprile 2021: Paola Valeri con “Scelte e decisioni del DIMA: l’impatto inaspettato di credenze e valori”.

Una programmazione di interventi che ha già dimostrato un grande appeal e per i quali il presidente di Assodima invita ancora a iscriversi: “Temi importanti di interesse per tutti gli operatori del mondo della protezione civile che spero partecipino numerosi anche agli altri appuntamenti dei “Giovedì del Disaster Manager” per la crescita e l’aggiornamento professionale”.