Addio al cielo azzurro, da domani torna il maltempo

Il maltempo torna a far da protagonista al meteo sulla nostra Penisola: da domani pioggia e neve cadranno sulle regioni centro-settentrionali. Da giovedì il maltempo arriverà anche al sud Italia

Azzurro, il pomeriggio oggi è troppo azzurro e il cielo è sempre più blu. Ma ancora per poco. Se oggi infatti vien voglia di cantare vedendo un cielo così limpido su quasi tutta la Penisola, la gioia finisce in fretta perché domani tornerà sulle regioni centrali e su quelle settentrionali il maltempo.

Secondo quanto previsto dal Dipartimento della Protezione Civile domani, mercoledì 26 febbraio, sull'Italia si avranno: precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Liguria, Piemonte occidentale e settentrionale, Lombardia occidentale, Toscana settentrionale ed Emilia-Romagna occidentale, con quantitativi cumulati generalmente moderati; precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su resto di Piemonte, Lombardia e Toscana e su Valle d'Aosta, pianura emiliana, Sardegna occidentale e settentrionale ed alto Lazio con quantitativi cumulati da deboli a moderati; ed infine precipitazioni isolate, anche a carattere di breve rovescio, sulle restanti zone del nord, della Sardegna e del Lazio, sulle zone appenniniche di Abruzzo e Molise e sulla Campania settentrionale con quantitativi cumulati deboli.
Ma non pioverà soltanto, si attendono infatti nevicate al di sopra dei 600-700 m sul Piemonte sud-occidentale con apporti al suolo da deboli a moderati e  al di sopra degli 800-1000 metri sulle restanti zone alpine con apporti al suolo da deboli a moderati, localmente abbondanti sulle zone occidentali.

Da giovedì 27 febbraio invece il maltempo si estenderà anche al sud Italia. Le previsioni meteo attendono: piogge da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Lazio meridionale e Campania con quantitativi cumulati generalmente moderati; precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Umbria, Lazio orientale, settori appenninici di Abruzzo e Molise, Sicilia e settori tirrenici di Basilicata e Calabria centro-settentrionale, con quantitativi cumulati da deboli a moderati; precipitazioni da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Puglia settentrionale, Sardegna e restanti regioni, con quantitativi cumulati generalmente deboli.
La neve giovedì cadrà di nuovo anche in Appennino: si attendono deboli apporti al suolo al di sopra dei 900-1100 metri sulla fascia appenninica tosco-emiliana e su quella abruzzese. Sui settori alpini nevicherà al di sopra degli 800-1000 m, con apporti al suolo deboli.

Un ritorno dell'inverno che saluterà la finestra primaverile vissuta in questi giorni.



Redazione/sm