foto esercitazione Grifone 2018 - fonte: Aeronautica Militare

Aeronautica, esercitazione di ricerca e soccorso "Grifone" a Foligno (PG)

L'esercitazione, che coinvolgerà 400 persone, è in programma dal 9 a 13 settembre

Dal 9 al 13 settembre a Foligno (PG) si svolgerà l’esercitazione “Grifone”, organizzata dall’Aeronautica Militare per verificare la capacità di ricerca e soccorso in ambiente montano. Vi parteciperanno elicotteri e squadre di ricerca e soccorso a terra, per un totale di 400 persone.

“L’esercitazione punta a migliorare il coordinamento tra gli equipaggi dell’Aeronautica Militare e delle altre forze armate, con unità di altri Paesi e con le unità di ricerca e soccorso sul terreno del Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico", ha detto il direttore dell’esercitazione, colonnello Alfonso Cipriano. “Le attività dell’esercitazione hanno lo scopo di soccorrere i piloti nel caso di incidente aereo – ha sottolineato l’ufficiale – ma anche in ambito di Protezione Civile, come abbiamo fatto più volte come, ad esempio, nei terremoti di Amatrice e di L’Aquila”.


In questi giorni è stato allestito il campo base, nell’area dell’aeroporto: personale specializzato del 3° Stormo dell’Aeronautica Militare ha installato da alcuni giorni le tensostrutture per gli equipaggi e i vari team partecipanti. Da lunedì 9 settembre, con l’arrivo di tutti gli aerei su Foligno, si entrerà nel vivo dell’esercitazione, che vedrà concentrata l’attività di volo nei giorni di martedì 10 e mercoledì 11, anche con attività di addestramento notturna.

A questa edizione parteciperanno Aeronautica Militare, Esercito Italiano, Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia di Stato, Vigili del Fuoco, Corpo Ausiliario Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana, Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico, Protezione Civile e SUEM 118. Prevista anche la presenza di un elicottero della forza aerea francese, un elicottero della forza aerea svizzera ed uno della forza aerea spagnola, nonché la partecipazione di numerosi osservatori stranieri.

red/mn

(fonte: umbriadomani)