Fonte sito Italy for climate

Al via la Conferenza nazionale sul clima

Una giornata per interrogarsi sul percorso che il nostro Paese sta facendo verso la neutralità climatica e discuterne la tabella di marcia

A pochi giorni dalla conclusione di Cop26 torna la Conferenza nazionale sul clima. Il principale appuntamento di Italy for Climate si terrà giovedì 2 dicembre online e sarà l'occasione per fare il punto sui progressi nazionali nel cammino verso la neutralità climatica e si discuteranno le strategie da adottare per raggiungere gli obiettivi climatici europei. L'intero incontro si terrà online dall 10 alle 18 e sarà articolato in due parti distinte.

Prima sessione
La prima intitolata “Una legge per la protezione del clima in Italia”, una sezione, che andrà dalle 10 alle 12, nella quale si discuterà con i rappresentanti delle istituzioni e della società civile la proposta di introdurre anche in Italia – come già successo in Germania, Francia Spagna e Regno Unito – una legge per la protezione del clima che affronti e risolva alcuni nodi cruciali, fra cui la necessità di aggiornare e rendere legalmente vincolanti nuovi target nazionali in linea con il percorso verso la neutralità carbonica ed il coinvolgimento attivo di Regioni ed Enti locali nel processo di decarbonizzazione.

Seconda sessione
Dalle 15 alle 18 invece verrà dato spazio al tema della prevenzione dell'inquinamento e dei cambiamenti climatici, come si evince dal titolo "Una road map per la neutralità climatica dell'Italia". Questa sessione tecnica sarà occasione di confronto sulle singole Roadmap settoriali insieme ad esperti, rappresentanti del mondo delle imprese e di associazioni di categoria. Ad essa prenderà parte anche il direttore generale dell'ISPRA, Alessandro Bratti.

Guarda il programma dettagliato dell'evento

Iscrizioni sul sito

red/cb
(Fonte: Ispra)