Fonte sito Regione Marche

Al via ModEx Arcevia 2023, esercitazione europea di protezione civile

Oltre 250 partecipanti provenienti da Romania, Germania, Austria, Lituania, Grecia, Andorra si son dati appuntamento nelle Marche

In Modulistan alle 8:03 del 5 giugno c'è stato un terremoto di magnitudo 7.2. Non è la realtà ma lo scenario creato per “ModEx Arcevia 2023”, l’esercitazione europea di Protezione civile organizzata dalla Regione Marche ed ospitata ad Arcevia(AN) dal 6 al 10 giugno. 

Esercitazione
Dopo una prima verifica dell’effettivo impatto della calamità, il Modulistan ha chiesto assistenza all’Unione Europea. L’ERCC (Emergency Response Coordination Centre) ha risposto alla richiesta di aiuto, attivando il Meccanismo Unionale della Protezione Civile ed inviando una serie di team dell’Unione Europea a supporto. Così prosegue la simulazione e a queso punto entrano in gioco i 250 partecipanti che sono atterrati ieri all'Aeroporto delle Marche. Dalla Romania sono arrivati ieri in 56 persone che sono state ospitate ad Ancona presso il campo da rugby “Nelson Mandela”dall’Unione Rugbistica anconitana, dalla Germania e dall'Austria, 1 squadra di supporto tecnico è arrivata dalla Lituania, personale sanitario dall’Andorra, un gruppo di 70 esperti osservatori europei di protezione civile da Romania, Italia e Grecia. Nella stessa giornata di ieri (lunedì 5 giugno ndr.) è stata attivata la “ExCon” (Exercise Control), il vero e proprio centro di controllo e regia dell’esercitazione, dalla quale vengono coordinati tutti i vari scenari ed interventi programmati attraverso l’attività di 60 operatori dei diversi Paesi.

Partecipanti e simulazione
Questa mattina, martedì 6 giugno, a partire dalle 7:30, i team si sono spostati a ”Modulistan” dove in queste ore si sta allestendo nella piazza principale il Posto Medico Avanzato ( PMA) di Ancona. Qui confluiranno 20 feriti per le prime cure quando i team avranno allestito i loro campi. Il PMA è un dispositivo di selezione e trattamento sanitario delle vittime, fulcro della catena sanitaria dei soccorsi, posto tra l'area dell'evento e gli ospedali di ricovero.Sono oltre 100 i simulatori/figuranti, volontari della Protezione civile regionale, che svolgeranno il ruolo di persone ferite o da assistere dalle diverse strutture in campo in uno scenario che potrebbe vedere anche fronti di aggravamento ulteriore. Mentre 20 operatori della Direzione regionale di Protezione civile e Sicurezza del Territorio, che nel corso delle giornate si alterneranno, sono già all’opera da ieri per il supporto al coordinamento dell’esercitazione. Alle 08:30 Il sindaco di Arcevia ha attivato il Centro Operativo Comunale (COC), per monitorare da un lato lo svolgimento dell’esercitazione e per fornire, dall’altro, tutta l’assistenza necessaria nell’ambito dell’evento sismico del Modulistan ai team europei in arrivo. L’area esercitativa è di 126 kmq, una media di circa 350 simulatori/giorno, centinaia di casi sanitari simulati, 3 moduli sanitari (Emergency Medical Team – EMT) composto ognuno da una struttura campale, materiali sanitari e personale sanitario e logistico (in totale 30/40 unità). L’esercitazione si concluderà nella serata del 9 giugno con un social event che si svolgerà nella Piazza di Arcevia, poi il 10 giugno la cerimonia della consegna degli attestati.




Scopo

“Si tratta di un’operazione molto complessa – ha commentato l’assessore regionale alla Protezione civile, Stefano Aguzzi - che prevede difficoltà e approcci di diversa natura, dalla comunicazione tra persone che parlano lingue diverse alla capacità di risposta in tempi brevissimi e per le quali occorre un impegno al massimo grado. Un’esercitazione di altissimo valore sotto il profilo del coordinamento organizzativo e dei risultati che si conseguiranno in termini di prevenzione e che rappresenta un forte riconoscimento alla competenza e alle capacità della nostra Protezione civile regionale. Un grazie, dunque, a tutto il sistema di Protezione civile regionale e ai tanti volontari che hanno voluto dedicare ancora una volta la loro opera a promuovere la cultura della prevenzione”.

Partner
“ModEx Arcevia 2023” è organizzata in coordinamento con il Dipartimento di Protezione civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri, la Prefettura di Ancona, il Comune di Arcevia e il Consorzio Internazionale formato da Italia, Croce Rossa Austria, Ispettorato emergenza Romania, IDF Corpo sanitario Israele, MSB Svezia, Direttorato Salute Norvegia e coordinato da Johanniter – Unfall- Hilfe e.v. (Germania). 

Red/cb
(Fonte: Regione Martche)