(fonte immagine: sito web DPC)

Allerta meteo della Protezione Civile per domani su centro-sud e isole

La Protezione Civile nazionale ha emesso un'allerta meteo per la giornata di domani che attende intense precipitazioni sulle regioni del centro-sud e sulle isole. Maltempo anche mercoledì con intensificazione delle nevicate

Ancora maltempo e temperature basse sull'Italia: se settimana scorsa in molte regioni cielo azzurro, sole e temperature primaverili hanno fatto da protagonisti, questa settimana l'inverno dà un colpo di coda e costringe migliaia di persone a rimettersi il cappotto.

Un nuovo impulso perturbato di origine atlantica, attualmente in transito sulla penisola iberica, si sposterà infatti rapidamente sull'area mediterranea centro-occidentale, rinnovando nella giornata di domani condizioni di diffusa instabilità sulle regioni centro-meridionali del nostro Paese, in particolare sulle isole maggiori e sui settori tirrenici della penisola.

Il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso, quindi, un avviso di condizioni meteorologiche avverse. L'allerta meteo prevede dal primo mattino di domani, martedì 25 marzo, precipitazioni a carattere di rovescio o temporale sulla Sardegna, in successiva estensione a Lazio, Campania, Basilicata, Calabria e Sicilia, specie sui settori tirrenici. Tali fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento. Inoltre, sempre dalla mattinata di domani, sono attesi venti di burrasca dai quadranti occidentali sulla Sardegna, in successiva estensione alla Sicilia ed alla Calabria.

Le previsioni meteo attendono per domani precipitazioni da sparse a diffuse anche sui settori settentrionali e centro-occidentali della Liguria, Toscana e Umbria sud-occidentale con quantitativi cumulati puntualmente moderati; precipitazioni da isolate a sparse, localmente anche a carattere di rovescio, sono invece attese sul resto del Centro-Sud e su Valle d'Aosta, Piemonte settentrionale, Lombardia, Trentino, Veneto, Friuli Venezia Giulia e sui settori occidentali ed appenninici dell'Emilia, con quantitativi cumulati generalmente deboli.
Per domani si attendono anche nevicate mediamente al di sopra degli 800-1000 m sulle Alpi e sull'Appennino settentrionale, dei 1000-1200 m sull'Appennino centrale e dei 1100-1300 sull'Appennino meridionale, con apporti al suolo generalmente deboli, fino a moderati alle quote superiori.

Per mercoledì 26 marzo invece si prevedono precipitazioni da sparse a diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, sui settori occidentali di Sardegna, Sicilia e Toscana e sul Lazio, con quantitativi cumulati generalmente moderati, fino a puntualmente elevati sui settori tirrenici centrali; precipitazioni diffuse e persistenti sui settori occidentali del Piemonte, sulla fascia collinare ed appenninica emiliana e sulla Liguria di Ponente, con quantitativi cumulati generalmente moderati, più rilevanti sul Piemonte sud-occidentale. Piogge sparse sono attese anche sul resto del Centro, sul resto di Emilia Romagna, Piemonte e Liguria, sui settori occidentali e meridionali della Lombardia e su Veneto meridionale, Campania, Basilicata, Calabria, Puglia centro-meridionale e settori centrali e settentrionali della Sicilia, con quantitativi cumulati puntualmente moderati; precipitazioni deboli invece sono previste sul resto di Lombardia e Triveneto.
Si intensificheranno anche le nevicate che si prevedono da moderate ad abbondanti mediamente al di sopra degli 800-1000 m sui settori alpini occidentali e sull'Appennino settentrionale, con sconfinamenti fino ai 600 m sul Piemonte sud-occidentale; nevicate con apporti al suolo moderati sono attese mediamente anche al di sopra dei 1000-1200 m sull'Appennino centrale.


Redazione/sm