Fonte EU Commission

Alluvione Libia, l'aiuto del Meccanismo Europeo della protezione civile

Gli stati membri hanno inviato tende, cibo, generatori, coperte e mezzi speciali per il supporto alle operazioni di salvataggio e stanziato 500 mila euro per le urgenze

A seguito della richiesta di assistenza internazionale fatta martedì 12 settembre dalla Libia alle Nazioni Unite, a causa della alluvione che ha colpito il paese sabato 9 settembre, è stato attivato il Meccanismo Europeo di Protezione Civile.

Già mercoledì 13 settembre, alcuni stati membri della Unione Europea, come Germania, Romania, Finlandia, hanno offerto strumenti per una prima assistenza come tende, letti e coperte, 80 generatori, cibo e anche tende ospedaliere e taniche di acqua. Inoltre sono stati stanziati dall'Unione Europea 500 mila euro di fondi umanitari per affrontare i bisogni più urgenti della popolazione della Libia a seguito dell'impatto della tempesta Daniel. I fondi saranno consegnati tramiti i partner sul campo per la distribuzione di acqua, cure e fornitura sanitarie per rispondere all'alluvione avvenuta nella Libia orientale. 

Anche ieri, giovedì 14 settembre, sono partiti nuovi aiuti per la Libia. Tra essi un team medico dalla Francia, ripari, macchinari pesanti, incluso un camion per la rimozione delle macerie, un team specializzato in immersioni con tre gommoni, due mezzi di trasporto e due elicotteri per la ricerca e il salvataggio dall'Italia. Inoltre l'Olanda ha offerto di impiegare il suo team di tecnici esperti, inclusi quelli in campo informatico, nella logistica e nelle mappe delle zone colpite. Gli esperti in aiuti umanitari dell'Unione europea sono entrate in campo rapidamente per valutare i bisogni umanitari della popolazione. 


Il Commissario per la gestione delle Crisi, Janez Lenarčič, ha detto: "L'alluvione in Libia ha fatto scattare un pronto supporto dagli stati membri della Unione Europea. E le nuove offerte di aiuto giunte da Francia, Italia, e dall'Olanda, di personale medico, imbarcazioni ed elicotteri e altri aiuti vitali sono stati in grado di rafforzare la risposta. Grazie a tuttti gli Stati membri dell'Unione Europea per aver offerto il loro generoso sostegno e aver aiutato a salvare vite in questa complessa emergenza".  

red/cb
(Fonte: European Commission)