Alluvione Livorno: firmata l'ordinanza per i primi interventi urgenti

Firmata l'ordinanza che disciplina i primi interventi urgenti post-alluvione per i comuni di Livorno, Rosignano Marittimo e Collesalvetti, per i quali il Commissario delegato per l'emergenza Enrico Rossi avrà a disposizione oltre 18mln di euro (15 messi a disposizione dal Governo e tre dalla Regione) 

Il Capo del Dipartimento della protezione civile, Angelo Borrelli, ha firmato l'ordinanza che disciplina i primi interventi urgenti conseguenti all'alluvione che ha interessato il territorio dei comuni di Livorno, Rosignano Marittimo e Collesalvetti nella notte tra il 9 e il 10 settembre. L'ordinanza entrerà in vigore nei prossimi giorni appena verrà pubblicata nella Gazzetta Ufficiale.
Il provvedimento, che fa seguito alla dichiarazione dello stato di emergenza deliberato lo scorso 15 settembre nomina Commissario delegato il Presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi.
Il Commissario potrà:
- avvalersi delle strutture e degli uffici regionali, provinciali, comunali, e delle amministrazioni centrali e periferiche dello Stato, 
- individuare soggetti attuatori che agiscono sulla base di specifiche direttive come i Consorzi di bonifica - relativamente agli interventi di ripulitura, ripristino e regimazione dei corsi d'acqua - e Rete Ferroviaria Italiana (RFI) S.p.A., relativamente alla ricostruzione dei ponti crollati.
- emanare ordinanze di demolizione di manufatti in alveo o comunque di ostacolo al regolare deflusso delle acque per ripristinare le condizioni di sicurezza, qualora rilevi particolari situazioni di imminente pericolo per la pubblica utilità
- sospendere i mutui erogati relativi agli edifici resi inagibili, secondo le procedure usualmente applicate nelle emergenze di protezione civile e sotto la sua responsabilità;
- assegnare un contributo per l'autonoma sistemazione (CAS) ai nuclei familiari la cui abitazione principale sia stata distrutta, in tutto o in parte, o sia stata sgomberata, per un massimo di 600 euro mensili, nel limite di 200 euro per ogni componente del nucleo familiare. Ai nuclei familiari composti da una sola unità sono assegnati 300 euro. È possibile inoltre erogare ulteriori 200 euro mensili, anche in aggiunta al limite massimo, per ogni componente della famiglia di età superiore ai 65 anni o disabile con invalidità non inferiore al 67%.
Il Commissario dovrà:
e
ntro trenta giorni dalla pubblicazione dell'ordinanza in Gazzetta ufficiale.
- predisporre di un piano degli interventi urgenti per le attività di assistenza e ricovero della popolazione, di messa in sicurezza delle aree coinvolte e rimozione delle situazioni di rischio, nonché degli interventi volti ad evitare situazioni di pericolo o maggiori danni a persone o cose;

entro novanta giorni dalla pubblicazione dell'ordinanza in Gazzetta ufficiale,
- avviare il
procedimento di ricognizione dei danni subiti dal patrimonio pubblico, dagli edifici privati e dalle attività economiche

Per l'espletamento di queste attività, è a disposizione del Commissario delegato la somma di 15.570.000 euro, deliberata dal Consiglio dei Ministri e stanziata su apposita contabilità speciale, nella quale Regione e comuni interessati potranno far confluire eventuali risorse aggiuntive. A questi fondi la Regione ha aggiunto altri 3 milioni, per un totale di oltre 18,5 milioni di euro.

red/pc