(Fonte foto: Vigili del fuoco)

Ancora maltempo: strade allagate in Veneto, Lombardia ed E-R

Si teme che le piogge in Veneto possano interessare gli stessi territori già colpiti la scorsa settimana, già saturi e non più in grado di assorbire acqua

Continua il maltempo in Italia, soprattutto in Veneto, e in Lombardia, dove è ancora allerta rossa nelle prossime ore. Particolarmente interessato è stato il veronese, dove a causa di smottamenti e frane si è preferito chiudere le scuole in tre comuni in via precauzionale. Si temono anche nuovi problemi nelle zone già colpite la scorsa settimana.
 
Le nuove piogge “potrebbero non essere problematiche se non avessimo già avuto tanta pioggia - ha sottolineato Luca Zaia, presidente della Regione Veneto - Il terreno al momento non è in grado di assorbire quell'acqua”. Sono attese precipitazioni da 100 millimetri, “il che vuol dire circa 10 centimetri d'acqua al metro quadrato”, ha concluso il governatore. Più tardi durante il punto stampa il presidente Zaia è tornato a fare il punto della situazione:“Anche stavolta nel vicentino, dove abbiamo avuto picchi di precipitazioni che hanno superato i 150 mm di pioggia, sono entrati in funzione i bacini di laminazione di Caldogno e Montebello, dando sfogo alle acque e garantendo maggiore sicurezza ai territori limitrofi. Nel veronese è stato attivato il bacino della Colombaretta. Anche il bacino dell’Orolo potrebbe entrare funzione nel prossimo periodo. Senza questi bacini saremmo di fronte ad allagamenti diffusi nel territorio e nelle zone cittadine”.  Secondo il presidente della Regione Veneto "la situazione degli argini e della rete idrica è molto delicata. Occhi puntati sulle rotte della scorsa settimana, specie su quella di Camposampiero, che è stata riparata in tempi record, ma dev’essere attenzionata. I tecnici della Regione – coordinati in queste difficili ore dall’assessore regionale alla Protezione Civile – stanno seguendo con particolare attenzione anche il Muson dei Sassi, i cui livelli sono preoccupanti. Stiamo monitorando alcuni allagamenti e tracimazioni specie nel territorio di Vicenza e di Verona. La perturbazione in queste ore si sta spostando verso la zona orientale della Regione, dove la protezione civile, come in molte altre zone del Veneto è già allertata e al lavoro”.

Come detto dal presidente della Regione, è in provincia di Verona che si registra la situazione più critica causata dal maltempo, precisamente a Peri, nel comune di Dolcè, dove è esondato il torrente Ri. I vigili del fuoco stanno intervenendo, da Bardolino e dal capoluogo, con personale di soccorso fluviale alluvionale. Chiusa al traffico la Strada Statale 12 del Brennero, dove operano anche i tecnici Anas. Interrotta nuovamente anche la circolazione ferroviaria al confine con il Trentino, dove in mattinata si era già verificato l'allagamento dei binari a Borghetto d'Avio

Strade allagate anche in Lombardia ed Emilia-Romagna
Continuano a preoccupare anche i livelli del Po, che sono cresciuti in Lombardia e in Emilia-Romagna. Allerta rossa per rischio idrogeologico con forti piogge anche a Milano e nel territorio dei fiumi Seveso e Lambro. A Pavia i Vigili del fuoco hanno tratto in salvo una donna di 74 anni che era rimasta bloccata nella sua auto in una strada, nel territorio comunale di Zavattarello, invasa dall'acqua e dal fango in seguito a uno smottamento. Anche in Emilia-Romagna danni da maltempo tra le province di Modena e Bologna, con strade allagate e danni soprattutto a Vignola e Savignano, in provincia di Modena, a causa di un nubifragio che ha interessato i due comuni. Anche a Monteveglio e Bazzano le strade si sono trasformate in fiumi, e i corsi d'acqua si sono gonfiati in poco tempo. 

Il fronte temporalesco si sposterà anche verso il Centro, portando un rapido peggioramento meteorologico, che partirà dalla Sardegna e si sposterà verso Toscana, Umbria e Lazio, con piogge abbondanti e rischio di grandine che potrebbero causare allagamenti improvvisi e nuove esondazioni. Le piogge interesseranno anche Liguria, Lombardia e Friuli Venezia Giulia.

Articolo aggiornato alle 16:41 

red/gp

(Fonte: Repubblica, Rainews)