Ancora sbarchi a Lampedusa dopo la visita del Papa

A Lampedusa, a poche ore di distanza dalla prima visita di Papa Francesco ai migranti, sono stati soccorsi altri 303 profughi

Come è stato riportato dall'ANSA, stanotte la Guardia Costiera ha soccorso e trasportato sull'isola di Lampedusa tre barconi con a bordo 303 migranti, il tutto a distanza di pochissime ore dalla visita di Papa Francesco in favore dei profughi.

I soccorsi sono partiti già nel tardo pomeriggio di ieri, quando la sala operativa di Roma ha ricevuto varie richieste di aiuto, mobilitando così le autorità locali. Insieme alle unità libiche sono stati mobilitati cinque mercantili nelle vicinanze dei barconi, utili ad un primo soccorso, in attesa dell'arrivo della Guardia Costiera e di due motovedette partite da Lampedusa.

Ieri sera, infatti, il pattugliatore della Guardia Costiera ha salvato un primo barcone con a bordo 94 migranti, tra cui 63 uomini, 26 donne e 5 minori, per poi dirigersi verso altre due imbarcazioni con a bordo 209 persone, trasportate poi con le due motovedette direttamente a Lampedusa.

Un quarto barcone infine, con a bordo un centinaio di persone, è stato soccorso da una motovedetta libica non giungendo dunque a Lampedusa.

"Quelle barche, invece di essere una via di speranza, sono state una via di morte"- ha confessato ieri Papa Francesco durante la sua visita - "che ci serva da lezione per risvegliare le nostre coscienze, affinché ciò che è accaduto non si ripeta". "La cultura del benessere ci rende insensibili, ci fa vivere in bolle di sapone, in una situazione che porta alla globalizzazione dell'indifferenza".

Il presidente della Camera, Laura Boldrini, afferma - "la visita del Papa a Lampedusa è un messaggio epocale, che restituisce dignità alle migliaia di vittime della guerra a bassa intensità che da 15 anni si combatte nel Mediterraneo".



redazione/ss