L'incontro con gli alunni del circolo Re David (fonte foto: Fb Carla Palone)

Bari, gli alunni della primaria a scuola di protezione civile

160 bambini del circolo Re David hanno partecipato oggi al terzo degli incontri organizzati da Protezione Civile comunale e Polizia Locale per coltivare le buone pratiche da seguire in caso di emergenza. Focus sul nuovo Piano di Protezione Civile cittadino

Circa 160 bambini di quarta e quinta elementare del circolo didattico Re David (plessi Iqbal e Gandhi) hanno partecipato questa mattina all'incontro organizzato dalla Protezione Civile comunale e dalla Polizia Locale di Bari per spiegare loro, con un linguaggio semplice e comprensibile, le novità del Piano comunale di Protezione civile approvato lo scorso anno

Consapevolezza e sensibilizzazione diffusa
Si tratta del terzo incontro organizzato nelle scuole del capoluogo pugliese, dopo quelli degli scorsi mesi negli istituti comprensivi Mazzini-Modugno e Aristide Gabelli. L'obiettivo è insegnare anche ai più piccoli quali comportamenti adottare in caso di emergenze straordinarie che, a Bari, si riferiscono in particolare ai rischi idrogeologico e idraulico e ai maremoti.
“Il nuovo Piano di Protezione Civile è frutto di un percorso di partecipazione e di un costante aggiornamento delle nostre professionalità e delle nostre tecnologie, nato da un impegno collettivo che permetterà a tutti di avere a disposizione le mappe dei nuovi rischi”, spiega Carla Palone, assessora comunale alla Vivibilità urbana e Protezione civile. “Conoscere i suoi contenuti è fondamentale non solo in situazioni di emergenza, ma anche nell’ottica di una maggiore consapevolezza diffusa sull’importanza della prevenzione. I bambini, in questo senso, sono i migliori veicoli per portare il messaggio all’interno delle famiglie, grazie alla collaborazione e alla persuasione di cui sono capaci i più piccoli, che dimostrano sempre grande sensibilità”.

Opuscoli e dimostrazioni
Nel corso dell’incontro è stato distribuito a ciascun alunno un opuscolo realizzato dalla Polizia Locale di Bari che, attraverso disegni, fumetti e spiegazioni semplici, fornisce consigli utili su come comportarsi in situazioni di rischio o allarme. Non è mancata, in cortile, una dimostrazione dei mezzi del Comune di Bari in dotazione alla Protezione Civile e dell’Ufficio mobile della Polizia locale.

Iniziare da piccoli
“Insieme ai docenti, insegniamo ai bambini quali sono le pratiche da mettere in campo durante un'emergenza”, ha affermato ai microfoni dell'emittente televisiva Antenna Sud l'assessora Palone . “La protezione civile è accanto ai cittadini sempre e dobbiamo iniziare dai bambini: educarli al buon senso e al rispetto delle regole. Tanti ragazzi già sanno cosa fare in caso di emergenza, è giusto formarli e, tramite loro, formare gli adulti che spesso dimenticano quali sono le buone pratiche”.
“Da anni lavoriamo sulle buone pratiche di protezione civile, dalla prima classe alla quinta”, conferma Guillermina De Gennaro, dirigente scolastica del circolo didattico Re David, sempre ad Antenna Sud. “I feedback sono sempre estremamente positivi, i nostri ragazzi e i nostri bambini rispondono sempre benissimo, sono felicissimi di fare un'attività  trasversale a tutte le discipline”.

Red/la
Fonti: Comune di Bari, Antenna Sud