Basilicata: scuole formate e informate contro il Covid

Formazione, informazione, comunicazione: l'Ufficio Scolastico Basilicata coinvolge docenti, studenti e famiglie per contrastare in maniera più efficace la diffusione del Covid19

Una campagna di formazione e informazione sulle misure di prevenzione e  contrasto alla diffusione del contagio da Sars-cov 2, il virus responsabile della pandemia di Covid-19: prosegue l'iniziativa dell'Ufficio scolastico regionale della Basilicata che, d'intesa con la Task Force Sanitaria regionale, ha organizzato un ciclo di webinar formativi rivolto al personale scolastico, alle famiglie e agli studenti di tutte le scuole lucane di ogni ordine e grado. L'intento è quello di fornire all'utenza e al personale scolastico un supporto operativo per la gestione, il monitoraggio e la risposta a casi sospetti/probabili e confermati di COVID-19.
Un'iniziativa in tal senso era già stata realizzata, con grande anticipo sull'emergenza, nel marzo scorso, quando l'epidemia di coronavirus aveva appena lambito il territorio regionale con soli 4 casi registrati (https://www.ilgiornaledellaprotezionecivile.it/attualita/coronavirus-115-scuole-lucane-in-rete-per-fare-il-punto)

Obiettivo di questo nuovo ciclo - spiega l'USR regionale - è quello di attuare una strategia di prevenzione generale dei rischi di  contagio e di lotta alla pandemia, strategia che punta al coinvolgimento attivo non solo del  personale scolastico, ma anche e soprattutto di studenti e famiglie così da renderli partecipi nel garantire il rispetto assoluto e incondizionato di regole e processi, diventando fautori attivi della propria (e dell'altrui) sicurezza.
E i numeri confermano che l'interesse è grande: al primo ciclo di webinar, specificatamente dedicato al personale del settore scolastico e dei Dipartimenti di Prevenzione, hanno partecipato oltre 12.500 operatori.
Il  secondo ciclo, rivolto agli studenti  e alla famiglie, ha già visto i primi due  appuntamenti (altri ne seguiranno) differenziati per ordini di scuola con circa 800 accessi totali ai webinar (non singoli partecipanti ma nuclei familiari, classi, gruppi di studenti e di insegnanti, ecc).

Molteplici  le tematiche affrontate, dalle misure e protocolli messi in campo dalla Regione per il contenimento dei contagi nelle scuole, alla corretta informazione sul virus, alla trasmissione dei contagi, ai test diagnostici, alle misure di contenimento e protezione (mascherine, distanziamento, pulizia e sanificazione degli ambienti), fino ai casi pratici (cosa succede se un alunno/studente è positivo, se presenta la febbre quando è a casa o sintomi quando è a scuola, se risultasse positivo al tampone, e così via).
Su questi e altri temi hanno relazionato esperti del settore attivi sul campo,  quali  il Responsabile U.O. postazioni 118 – Dip. Emergenza Urgenza Basilicata, Dott. Serafino Rizzo; il Direttore ASP Potenza e referente Task force sanitaria Regione Basilicata, Dott. Luigi D’Angola; il Direttore Immunoematologia e Medicina Trasfusionale – Ospedale di Cesena, Dott. Rino Biguzzi, e per la parte riguardante gli aspetti psicologici della pandemia, è intervenuto lo psicologo Dott. Rocco Alonzi dei Servizi sociali del Comune di Frosinone.

"E' un lavoro difficile  - ha affermato il presidente dell Regione Basilicata Vito Bardi che ha aperto l'incontro del 28 ottobre -. Abbiamo retto bene alla prima fase dei contagi tanto che la nostra regione è stata presa a modello. Questa nuova fase è molto delicata, sono in aumento i contagi anche se la maggior parte sono asintomatici. Attualmente abbiamo pochi pazienti ricoverati in terapia intensiva ma molti in pre-intensiva".
"Il virus  - ha sottolineato Bardi - va combattuto soprattutto sul territorio evitando di caricare i reparti. Dobbiamo combatterlo tutti insieme e anche i più giovani devono fare la loro parte. Questa battaglia si vince se si combatte insieme uniti".

Presenti alla discussione anche alcuni genitori e uno studente, Antonio Simonetti, rappresentante dell'Unione Studenti Basilicata, che ha dato voce al disagio della comunità studentesca rispetto alla modalità di didattica a distanza (DAD), mentre ha accolto favorevolmente il progetto del Consiglio Nazionale degli Psicologi per l’attivazione del supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche.
"È sicuramente apprezzabile il fatto che la comunità studentesca sia coinvolta in webinar aperti alla popolazione tutta - commenta  Simonetti - . È fondamentale avere un confronto con gli studenti quando si vogliono prendere decisioni sulla vita scolastica. L'Ufficio Scolastico Regionale deve necessariamente continuare a coinvolgere gli studenti, non solo nei webinar, ma anche nei tavoli operativi perché le decisioni prese devono essere condivise anche dai ragazzi".
Tutti gli incontri sono stato organizzati dall'Ing Pasquale Costante  (Ref. USR Basilicata Task Force per le emergenze educative del Miur),  con il supporto tecnico di Microsoft. Sempre presente anche la Dott.ssa Claudia Datena, direttore generale dell'USR Basilicata.
Durante i webinar, genitori e studenti hanno potuto porre domande  tramite la chat appositamente predisposta (quesiti che serviranno come spunto per la  prossima sezione faq sul sito web USR Basilicata e UTS Basilicata).

"Mai come in questo momento - ha affermato Costante -  le scuole hanno bisogno di essere supportate e rassicurate. Ma oltre alle importanti misure di protezione adottate per la prevenzione del contagio, c'è bisogno della collaborazione attiva da parte di tutti, compresi studenti e famiglie affinché, nel contesto di una responsabilità condivisa e collettiva,  ognuno adotti consapevolmente comportamente rigorosi e responsabili".
Tutte le sessioni  dei webinar sono registrate e  disponibili al seguente indirizzo: https://bit.ly/2Gcm1KX.

patrizia calzolari