Boccali (ANCI) su Sardegna: da troppi anni piangiamo i morti per la mancata prevenzione

"Fare prevenzione avrebbe potuto evitare almeno i lutti e, in gran parte, limitato i dissesti". Così Wladimiro Boccali, Sindaco di Perugia e Delegato ANCI alla protezione civile su quanto sta avvenendo in Sardegna e su gran parte del territorio italiano

"Innanzitutto vorrei esprimere la vicinanza e la solidarietà alle famiglie delle vittime e ai colleghi delle comunità locali colpite da questa durissima tragedia così come ho avuto modo di farlo per telefono al Presidente e al direttore di Anci Sardegna, al Sindaco di Santadi Cristiano Erriu e al Sindaco di Mandas Umberto Oppus''. E' quanto dichiara Wladimiro Boccali, Sindaco di Perugia e Delegato ANCI alla protezione civile.

"Ancora una volta - aggiunge - ci troviamo a dover affrontare le conseguenze catastrofiche, in termini di vite umane e danni materiali, di eventi climatici. La Sardegna è l'ultimo caso, in ordine di tempo. Da ormai troppi anni, piangiamo i morti, quantifichiamo in euro i danni a città, campagne, aziende, e puntualmente arriviamo alla considerazione che fare prevenzione avrebbe potuto evitare almeno i lutti e, in gran parte, limitato i dissesti''.

"Un territorio devastato - sottolinea Boccali - presenta il conto e sarebbe serio da parte nostra non appellarci alla imprevedibilità degli eventi, anche se in forme sempre più estreme. Da anni non investiamo nulla per mettere in sicurezza i territori che franano o gli argini di fiumi che concretamente non esistono più, solo per citare le due situazioni più ricorrenti. Se pensiamo che nella legge di stabilità sono previsti solo 30 milioni di euro per questa voce, ovvero praticamente nulla, è evidente che occorre ben altro''.

"Il nostro Paese - evidenzia - ha bisogno di un piano complessivo di manutenzione straordinaria del territorio, urbano ed extraurbano, finalizzato prima di tutto alla prevenzione e alla riduzione dei rischi che, secondo i meteorologi, sono addirittura destinati ad aumentare a causa dei cambiamenti climatici. Come ANCI, a Firenze, abbiamo anticipato la Campagna nazionale per le  Città Resilienti per porre la questione a livello nazionale sulla importanza del tema della prevenzione e della preparazione ad affrontare i rischi presenti sui territori e stiamo incalzando il Dipartimento della Protezione Civile affinché possa essere diffusa, attraverso tutti i canali possibili, anche incentivando l'aggiornamento dei piani di protezione civile attraverso linee guida condivise tra ANCI e Dipartimento''.

Boccali infine esprime soddisfazione per  i 20 milioni di euro deliberati poco fa dal Consiglio dei Ministri per far fronte all'emergenza Sardegna con l'auspicio "le spese che i Comuni sosterranno per la ricostruzione dei territori devastati saranno escluse dai vincoli del patto di stabilità''.


red/pc