Bologna, Giornata del Clima 2018: scienziati ed esperti a confronto con gli studenti

Oggi a Bologna scienziati ed esperti saranno nelle scuole superiori per spiegare ai ragazzi come si affrontano il riscaldamento globale e le sfide dei cambiamenti climatici

Si celebra oggi , 18 aprile a Bologna la "giornata del clima 2018": la sesta edizione di un imnportante evento formativo per le scuole realizzato dal Comune di Bologna in collaborazione con l'Ateneo cittadino Alma Mater Studiorum e organizzato dallo ShowRoom Energia e Ambiente, il centro del Comune dedicato alla didattica ambientale rivolto a Istituti scolastici, cittadini ed operatori del settore, è sito presso gli Istituti Aldini Valeriani ed Elisabetta Sirani.
La giornata di oggi
sarà occasione per far comprendere alle giovani generazioni che la difesa dell'ambiente è un preciso impegno sociale che investe la ricerca, orienta le scelte della politica e coinvolge lo sviluppo economico e il mondo del lavoro. L'evento si snoda in alcune scuole superiori della città, coinvolge funzionari del Comune di Bologna e scienziati bolognesi (Università di Bologna, CMCC Centro Euro-Mediterraneo sui cambiamenti climatici) che presenteranno le loro linee di ricerca e le politiche urbane atte a frenare il riscaldamento globale e i suoi effetti.

Gli interventi si articolano in un programma che comprende cinque istituti scolastici:
Liceo Galvani
Matteo Pompili di ShowRoom Energia e Ambiente racconterà il clima attraverso l'analisi critica di video presenti sulle piattaforme digitali più utilizzate dai ragazzi. La ricerca invece sarà raccontata attraverso speciali incontri interattivi dedicati ai tanti argomenti della lotta al cambiamento climatico. A seguire Annamaria Celli del Dipartimento di Ingegneria esplorerà attraverso un approccio più tecnico la produzione di bioplastiche e Diego Marazza la produzione di biocarburanti dagli scarti.


Liceo Bassi
La fisica Silvana Di Sabatino dell'Alma Mater parlerà di come sta cambiando la qualità dell'aria che respiriamo - parametro essenziale e vitale che sta peggiorando per il cambiamento del clima - e di quali soluzioni possiamo adottare per ripulire l'aria.

Istituto Sant'Alberto Magno
Attilio Castellarin del Dipartimento di Ingegneria civile, chimica, ambientale e dei materiali, racconterà un fenomeno sempre più importante per le sue implicazioni distruttive: l'aumento delle alluvioni dovuto alle piogge sempre più estreme.


Istituto Salesiano B.V. di San Luca
la filosofia, ma anche la dimensione pratica, della bioeconomia sarà al centro dell'intervento di Lucia Vannini del Dipartimento di Scienze e tecnologia agro-alimentari e Giulio Zanaroli del Dipartimento di Ingegneria.


Iti Aldini Valeriani Sirani
Stefano Materia del Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici spiegherà ai ragazzi il mestiere dello scienziato che in questo campo deve confrontarsi con veri e propri supercomputer attraverso cui disegna gli scenari futuri, e i parametri sui quali i decisori politici basano le proprie scelte. Sulle politiche ambientali in atto in città interverranno Chiara Caranti e Francesco Tutino del Settore Energia e Ambiente del Comune di Bologna, spiegando come la città stia mettendo in campo una moltitudine di strumenti per abbattere i gas serra da un lato e come, dall'altro si sta attrezzando per adattarsi ad un mondo che inevitabilmente cambierà.


red/pc

(fonte: Comune BO)