Foto di meineresterampe da Pixabay

Botti e fuochi d'artificio fanno male (anche) all'ambiente

L'Agenzia ambientale della Campania si è rivolta ai cittadini invitandoli a non utilizzarli. Intanto, per la prima volta, il sindaco di Napoli ne ha vietato l'uso su tutto il territorio cittadino

Il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi ha firmato un'ordinanza senza precedenti per il capoluogo campano, che impone "il divieto di utilizzo di fuochi d’artificio, petardi, botti, razzi e simili artifici pirotecnici su tutto il territorio cittadino dalle 16 del 31 dicembre alle 24 del primo gennaio". Tra le ragioni del divieto, si legge nell'ordinanza, vi è anche la tutela dell'ambiente. Infatti, non ci sono soltanto gli infortunati che affollano i pronto soccorso e gli animali domestici spaventati, tra le vittime dei cosiddetti “botti di Capodanno”. Petardi e fuochi d’artificio fanno decisamente male all’ambiente, in particolare alla qualità dell’aria che respiriamo. A dirlo è l’Agenzia ambientale della Campania che si è associata agli appelli delle autorità e dei medici a evitarne l’utilizzo e pone all’attenzione dei cittadini un grafico dei valori di concentrazioni di polveri sottili rilevati nella notte di Capodanno dalla stazione di monitoraggio situata presso il Museo archeologico nazionale di Napoli, con l’impressionante picco registrato nelle prime ore del 2021. Andamenti simili, purtroppo, sono stati riscontrati da molteplici stazioni della rete regionale di monitoraggio della qualità dell’aria. Le polveri sottili (PM10 e PM2.5), che sono comunque solo uno degli inquinanti associati all’utilizzo dei prodotti pirotecnici, sono riconosciute dall’Organizzazione mondiale della sanità tra gli inquinanti atmosferici più direttamente legati all’insorgere di effetti negativi per la salute delle popolazioni esposte.



L’immagine mostra l’andamento della concentrazione media oraria del PM10 (verde scuro) e del PM2.5 (verde chiaro) registrato nelle ore a cavallo tra il 2020 e il 2021 nella stazione di monitoraggio della qualità dell’aria installata presso il Museo archeologico nazionale di Napoli. Per via di questo picco, che si verifica chiaramente a partire dalla mezzanotte tra il 31 e il 1, in questa stazione la media giornaliera del PM10 ha raggiunto il 1 gennaio il valore di 126 μg/m3 (microgrammi per metro cubo), superando così il limite massimo di 50 μg/m3 che la normativa vigente prescrive di non oltrepassare più di 35 volte in un anno civile, mentre la media oraria arriva addirittura a superare i 1.000 μg/m3. Analoghe situazioni si sono verificate nel resto della nostra regione in occasione dell’ultimo Capodanno, non diversamente da quanto avvenuto frequentemente negli anni precedenti. In particolare, nell’agglomerato Napoli – Caserta, sulle 20 stazioni di monitoraggio della qualità dell’aria che il 1 gennaio 2021 hanno registrato dati validi, ben 17 hanno superato il limite giornaliero.

L'appello
"Evitare l’utilizzo di articoli pirotecnici di ogni tipo, a partire ovviamente da quelli illegali - sottolinea il direttore generale dell’Arpac Stefano Sorvino - non soltanto rende le festività natalizie e il Capodanno più sicuri, ma contribuisce anche a evitare un fenomeno di inquinamento atmosferico che può protrarsi per diversi giorni se le condizioni meteorologiche risultano sfavorevoli al ricambio e al rimescolamento dell’aria". "Nel rivolgere ai cittadini campani gli auguri di trascorrere un sereno periodo natalizio - prosegue l’avv. Sorvino - l’Agenzia ambientale, nell’ambito delle funzioni di educazione ambientale attribuitele dalla legge, invita a non trascurare un più sensibile impegno per l’ambiente e la sostenibilità. Si possono trascorrere festività piacevoli anche limitando, quando possibile, l’utilizzo degli automezzi privati e razionalizzando l’uso dei riscaldamenti domestici, pur necessari nella stagione fredda. E decisamente, si può fare a meno di botti e fuochi d’artificio, fortemente inquinanti oltre che pericolosi".

red/mn

(fonte: Arpa Campania)