Calabria: tutela del rischio idrogeologico negli interventi edilizi

In Calabria è stato installato un sistema per il rilevamento dei parametri idro-pluviometrici della rete di drenaggio delle acque meteoriche

I recenti eventi di cronaca evidenziano che la tutela dal rischio idrogeologico non può che essere un parametro chiave per l'approvazione degli interventi edilizi, oltre all’analisi del terreno oggetto di costruzione e alla consultazione delle mappe di pericolosità e di rischio, già a partire dall’apertura del cantiere, l’installazione di un sistema di monitoraggio può essere utile.

È quello che si sta realizzando nell’area di futura costruzione dell’Ospedale di Vibo Valentia (VV) dove CAE deve installare per Guerrato S.p.A. un sistema per il rilevamento dei parametri idro-pluviometrici della rete di drenaggio delle acque meteoriche utile a verificare le prestazioni della stessa rete di drenaggio e a generare messaggi di allerta in relazione a soglie idro-pluviometriche fissate per consentire ai gestori del cantiere di mettere in atto le procedure di sicurezza qualora rischino di essere compromessi spazi e tempi di lavoro. 

Il sistema si compone di 2 stazioni con datalogger Compact dotate di idrometri a ultrasuoni ULM30 per la verifica della piena efficienza delle funzionalità di drenaggio e laminazione della rete di scolo appena realizzata, e per valutare i deflussi in transito lungo il reticolo principale, inoltre per ogni sezione di misura idrometrica, è prevista un’asta idrometrica funzionale a misurare manualmente e visivamente il livello idrometrico in diversi regimi idrologici (magra, morbida, piena). Il sistema comprende anche un pluviometro PG10 per la gestione delle fasi di pre-allertamento previste nel piano di emergenza e una telecamera per avere il controllo anche visivo dei canali.

Tutti i dati prodotti dal sistema presso i punti di monitoraggio potranno essere visualizzati e gestiti direttamente dalla centrale di controllo, grazie alla suite di software CAE comprensiva di Aegis, Datalife e Sentry che consente di impostare allarmi anche complessi. Per garantire la massima continuità dell’attività di monitoraggio CAE fornirà 12 mesi di manutenzione dall’attivazione del sistema.

Contenuto tratto da CAE MAGAZINE N.93 - GENNAIO 2025 a cura di CAE Spa