Fonte Nationale Hurricane Center

California colpita da uragano e sisma di magnitudo 5.1

Forti piogge con venti che soffiano fino ai 75 km orari hanno colpito il sud ovest degli Stati Uniti. La stessa zona è stata anche interessata da un terremoto con sciame sismico. Dichiarato lo stato di emergenza

L'Uragano Hilary è arrivato sulle coste della California dopo aver colpito il Messico. A mettere in ginocchio lo stato americano oltre alle inondazioni dovute alla tempesta tropicale anche una serie di terremoti. 

Uragano
Forti piogge si sono abbattute sulla città di Los Angeles con venti fino ai 75 km orari, riporta il Nationale Hurricane Center. Dall'ultimo bollettino del centro emerge la possibilità di "alluvioni catastrofiche e pericolose per la vita" nel sud ovest degli Stati Uniti e nel nord del Messico, nello stato di Baja California. Al momento l'uragano sta viaggiando in direzione nord-nordovest attraverso la California. 


Sisma 
Ieri notte poi, domenica 20 agosto, alle 23:41, oltre alla tempesta si è verificato anche un terremoto di magnitudo 5.1, seguito da una serie di scosse di assestamento di magnitudo inferiore. Il sisma ha avuto epicentro a Ojai, città che si trova tra Santa Barbara e Ventura, a 4,7 km di profondità ed è avvenuto lungo la faglia di Sisar, ha reso noto l'US Geological Survey. Dopo il terremoto non è scattato l'allarme Tsunami e non ci sono state segnalazioni immediate di danni, la scossa è stata avvertita sino a Los Angeles. 

Risposta
Il governatore Gavin Newsom ha dichiarato lo stato d'emergenza e lo schieramento di migliaia di uomini per i soccorsi in uno stato che è abituato alla siccità, agli incendi e ai terremoti ma non alle piogge torrenziali attese.

red/cb
(AdnKronos, USGS)

Articolo aggiornato alle 12:21