CamiLab: ieri a Roma workshop sulle attivita' di mitigazione e monitoraggio del rischio idrogeologico

Si chiama C.A.M.I.Lab il laboratorio di Cartografia Ambientale dell'Università della Calabria che, nell'ambito della Convenzione stipulata con il Dipartimento nazionale della Protezione civile, ha sviluppato prodotti e azioni per il contrasto al rischio idrogeologico. Ieri un resoconto delle attività

Si è svolto ieri lunedì 29 settembre a Roma nella sede operativa del Dipartimento della Protezione Civile, una giornata di studio per illustrare i prodotti e le attività sviluppate dal Centro di competenza CAMILab - Laboratorio di cartografia ambientale e modellistica idrogeologica dell'Università della Calabria, nell'ambito della Convenzione stipulata con il Dipartimento.
Il laboratorio C.A.M.I. Lab. (Cartografia Ambientale e Modellistica Idrogeologica) è una struttura interna del Dipartimento di Difesa del Suolo "Vincenzo Marone" dell'Università della Calabria: fra i suoi obiettivi di ricerca lo sviluppo di nuove tecnologie per il monitoraggio ed il controllo dell'ambiente, di tecniche di analisi e mitigazione del rischio e di modelli matematici per simulare i principali fenomeni che governano il rischio idrogeologico.

La giornata di ieri è quindi stata l'occasione per presentare l'elaborazione di procedure per l'individuazione degli scenari di rischio, lo sviluppo di criteri e metodi per le attività di presidio territoriale, la progettazione e la realizzazione di sistemi integrati per il monitoraggio, l'early warning e la mitigazione del rischio idrogeologico lungo le grandi vie di comunicazione.
Il seminario ha rappresentato inoltre  l'opportunità di approfondire il percorso storico e istituzionale del Servizio Nazionale della Protezione Civile, con un focus sulle recenti innovazioni normative e sulle attività del Dipartimento in materia di previsione, prevenzione e mitigazione del rischio idrogeologico e idraulico.

red/pc

(fonte: sito web DPC)