Campagna anti-incendi boschivi, riunione della Protezione civile

Ribadita l'importanza della collaborazione tra le Regioni e la condivisione di risorse e mezzi aerei per affrontare il rischio di incendi boschivi

I rappresentanti di Regioni e Province autonome, Corpo forestale dello Stato, Vigili del fuoco, Forze di Polizia, Coi - Comando operativo di vertice interforze - Capitaneria di porto e Organizzazioni nazionali di volontariaro di Protezione civile, si sono incontrati il 18 maggio, nella sede romana di Via Vitorchiano del Dipartimento della Protezione Civile. Lo scopo dell'incontro era la condivisione delle strategie e degli obiettivi della prossima campagna AIB - anti-incendi boschivi.

Nel corso della riunione tecnica sono stati confrontati organizzazione e mezzi delle singole regioni, e dall'incontro è emersa l'importanza rivestita dal gemellaggio e dagli accordi tra Regioni limitrofe al fine di condividere risorse e mezzi aerei, oltre che la necessità di migliorare il coordinamento a livello regionale tra il Centro operativo e la sala operativa unificata permanente.

Saranno messi a disposizione diversi mezzi dal Servizio nazionale della Protezione civile per la campagna AIB della prossima estate, a supporto del lavoro delle squadre di terra, e tra questi 43 mezzi arerei messi a disposizione, da giugno a settembre, del Coau - Centro operativo aereo unificato - del Dipartimento della Protezione civile; e ancora 15 Canadair, 4 elicotteri S-64, 10 Fire Boss; in totale, 4 mezzi aerei in più rispetto a quelli forniti lo scorso anno. Durante l'estate 2009 è stata registrata una diminuzione degli incendi rispetto all'anno precedente (1500 in meno rispetto all'estate 2008); l'obiettivo per l'estate 2010 è quello di rafforzare ulteriormente la collaborazione tra lo Stato e le Regioni, affinché ci si trovi preparati ad affrontare il rischio di incendi boschivi.
 

(red - eb)