Localizzazione terremoto 13 marzo 2025 (fonte:Ingv vulcani)

Campi Flegrei, a Napoli arrivano i contributi per gli immobili danneggiati dalle scosse

Dal primo settembre via alle domande da parte dei nuclei familiari la cui abitazione principale sia stata danneggiata dagli eventi sismici del 13 e del 15 marzo e risulti inagibile

Dal primo settembre i cittadini di Napoli potranno presentare domanda per ottenere il contributo per la realizzazione degli interventi di riparazione dei danni e di riqualificazione sismica degli edifici residenziali inagibili a seguito delle scosse di terremoto che il 13 e il 15 marzo scorsi hanno interessato i Campi Flegrei. 
La delibera che stabilisce le modalità di accesso è stata approvata dalla Giunta comunale su proposta dell'assessora all'Urbanistica, la vicesindaca Laura Lieto, e dell'assessore alle Infrastrutture, Mobilità e Protezione Civile, Edoardo Cosenza.

Chi può richiedere il contributo
L'istanza può essere presentata dai nuclei familiari la cui abitazione principale, abituale e continuativa risulti danneggiata alla data dell'8 maggio 2025. Il contributo è erogato anche per gli immobili sgomberati per inagibilità dopo l'8 maggio, purché entro tale data sia stata richiesta la verifica di agibilità.

Un fondo da 50 milioni di euro fino al 2027
“Per consentire alle famiglie che hanno dovuto lasciare la propria abitazione di realizzare gli interventi necessari - ricorda il Comune di Napoli in una nota - il decreto legge del maggio scorso ha istituito un fondo con una dotazione di 20 milioni di euro per l'anno in corso e di 15 milioni di euro per ciascuno dei due anni successivi”.

Come presentare la domanda
I soggetti in possesso dei requisiti per accedere al contributo potranno presentare l'istanza in modalità telematica sul sito web del Comune, nella pagina tematica dedicata allo Sportello Unico Edilizia. Il termine ultimo per la presentazione della richiesta è il 31 dicembre 2025. 

Red/la
Fonte: Agenzia Dire