"Campo Aquila Ovest": la storia a fumetti di un giovane neo volontario in missione a L'Aquila

Una scelta particolare quella del fumetto per raccontare una storia drammatica, ma anche vincente se la si pensa anche come un mezzo per avvicinare i giovani alla realtà del volontariato di protezione civile. La storia di Paolo, volontario alle prime armi, "catapultato" in  uno scenario terribile e drammatico come quello del terremoto de L'Aquila

"Paolo sta svolgendo i suoi mesi di servizio civile volontario presso il coordinamento del Gruppo lucano di protezione civile.
La notte del 6 aprile 2009, mentre è di turno, riceve una telefonata e quel che credeva un incarico di tutto riposo, addirittura noioso, si rivelerà nel giro di poche ore, l'occasione per conoscere un mondo nuovo e cambiare il suo modo di affrontare la vita"

Si chiama "Campo Aquila Ovest", il libro a fumetti illustrato da Eugenio Belgrado e sceneggiato da Marcello Di Mezzo (Ed. Lavieri), che narra del percorso iniziatico di Paolo come volontario di protezione civile nei primi giorni dell'intervento in soccorso dei cittadini dell'Aquila duramente colpiti dal terremoto. La storia sostanzialmente ripercorre il lavoro di tutto il
Gruppo Lucano di Protezione Civile in Abruzzo ed è stata proposta come fumetto per avvicinare il mondo giovanile a quello del volontariato in genere e della protezione civile in particolare.
Il Gruppo Lucano rappresenta la principale organizzazione di volontari di protezione civile dell'Italia meridionale. Grazie a quasi 5.000 volontari, oggi è presente in oltre 100 comuni delle province di Potenza, Salerno, Matera e Cosenza con diramazioni anche in altre regioni e paesi esteri. E' organizzato per nuclei associativi comunali in cui i volontari, secondo le proprie competenze e attitudini, forniscono servizi di soccorso e intervento in caso di calamità naturali e di prevenzione in generale.

Questa sera alle ore 20:00 a Potenza, presso la fumetteria Comicstore di via Mazzini 119 ci sarà una presentazione del libro a cura del Gruppo Emergency di Potenza e dello stesso  Gruppo lucano di protezione civile., alla presenza di:
Marcello di Mezzo, sceneggiatore del volume
Giuseppe Priore, Pres. Coordinamento Gruppo Lucano
Angela Fuggetta, Coordinatrice d'area Emergency
Marcello Travaglini, Ce.St.Ri.M.
Donato Pafundi, Gruppo Lucano- Un.tutela salvaguardia beni culturali
Giulio Laurenzi, Comicstore


La serata sarà anche l'occasione per presentare il progetto di cooperazione internazionale "Un ponte per il Nepal" organizzato da PROMOESO - settore cooperazione internazionale del Gruppo Lucano e la ONG Nepalese Volunteer Workcamp Program per la costruzione di rifugi per i terremotati dei villaggi del distretto di Heutada. Il gruppo lucano della Protezione civile, terminata la fase organizzativa e di raccolta fondi, invierà una squadra alla volta di Hetauda Bazar, cittadina a circa 80 km da Kathmandu. Prima finalità del progetto sarà quella di costruire degli alloggi sicuri per la popolazione colpita dal devastante sisma del 25 aprile scorso. Tutto il ricavato del progetto verrà investito nella missione.  

red/pc


 



Guarda qui il video del servizio del Tg3 Basilicata che presenta il libro "Campo Aquila Ovest":