Fonte Provincia autonoma di Trento

Carte di pericolosità: un convegno in Trentino Alto Adige

Tre giorni per discutere di uno strumento preventivo che contiene informazioni su fenomeni idrogeologici, alluvionali e valanghivi 

Contengono tutte le informazioni relative ai pericoli connessi a fenomeni idrogeologici, alluvionali e valanghivi o di altra natura; sono strumenti di pianificazione e prevenzione, adottati dalla Giunta provinciale nel mese di luglio, attualmente depositati presso gli uffici in visione, per eventuali osservazioni, fino al 30 settembre 2019; poi saranno approvati definitivamente. 

Sono le Carte della pericolosità e la Carta di sintesi della pericolosità, di cui si parlerà nel convegno “Per un Trentino più sicuro” organizzato dalla provincia autonoma di Trento e dalla Protezione Civile di Trento

Primo appuntamento oggi, mercoledì 11 settembre, a Cles alle ore 20 alla sala Borghesi Bertolla, in piazza Navarrino. A discutere di previsione e mitigazione del rischio ci saranno gli assessori assessori Mario Tonina (urbanistica, ambiente e cooperazione) e Giulia Zanotelli (agricoltura, foreste, caccia e pesca). 

Gli altri appuntamenti in calendario saranno a Riva del Garda (giovedì 12 settembre ore 20.00 - sala Cinema della Comunità di Valle) e a Primiero San Martino di Castrozza venerdì 13 settembre (ore 17.00 - sala Negrelli della Comunità di Valle).

Red/cb
(Fonte: Provincia autonoma di Trento)