Fonte Twitter Vigili del Fuoco

Cilento sott'acqua per le forti piogge

Fiumi di fango hanno invaso le strade dei due comuni salernitani di Agropoli e Castellabate, blackout e disagi in tutta la zona, 100 interventi dei Vigili del Fuoco

Passata la forte pioggia che ha colpito la provincia di Salerno sabato 19 novembre, provocando danni soprattutto nel Cilento ad Agropoli e Castellabate, con fiumi di fango che hanno invaso le strade, si corre ai ripari. I Vigili del Fuoco hanno continuato a lavorare per far fronte ai numerosi danni. Da ieri infatti sono stati svolti 100 interventi, come annunciato sul profilo di Twitter del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco. Ieri, domenica 20 novembre, a scopo precauzionale, è stato chiuso il ponte Calore sulla Strada Provinciale tra Serre e Altavilla Silentina. In campo per pulire le case dal fango anche polizia, protezione civile e volontari

Agropoli
Agropoli è la zona maggiormente colpita. Nel comune cilentano si è verificato anche un blackout elettrico legato agli allagamenti di un metro delle strade in alcuni punti. L'invito del sindaco, Roberto Mutapalissi, ai suoi cittadini è stato quello di rimanere a casa ed uscire solo in caso di estrema necessità. In alcune immagini, girate dalla consigliera comunale Elvira Serra, si vedono degli studenti bloccati nelle classi che sventolano fazzoletti bianchi a causa dell'ondata di fango. Undici persone inoltre hanno perso la propria abitazione. Il Comune ha dichiarato che richiederà lo stato di calamità naturale.

Castellabate
Forti disagi si sono registrati anche a Castellabate, cittadina che è stata letteralmente invasa dall'acqua. Gli amministratori del comune hanno invitato tutta la cittadinanza "a rimanere nelle proprie abitazioni ed evitare qualsiasi spostamento non necessario ed urgente". "Si consiglia di abbandonare scantinati e/o interrati e piani terranei più a rischio allagamenti. Sono in corso gli interventi e operazioni su tutto il territorio per la sicurezza, per cui si richiede la massima collaborazione da parte di tutti, anche per non intralciare le operazioni". Il Comune ha contattato la centrale operativa della Regione Campania e ha provveduto ad attivare vigili del fuoco, protezione civile comunale e il gruppo lucano. Oggi, lunedì 21 novembre, e domani resteranno chiuse le scuole di ogni ordine e grado compresi gli asili nido in entrambi i comuni.

Red/cb
(Fonte: Twitter Vigili del Fuoco, Ansa, Il Mattino)