Civil Protect 2013: il
programma congressuale

Civil Protect va nuovamente in scena a Bolzano dal 22 al 24 marzo con un ricco programma congressuale. Fiera Bolzano rinnova così il suo impegno nella divulgazione delle tematiche legate alla sicurezza e all'emergenza nel campo della protezione civile e antincendio

Giunta alla sua quarta edizione, Civil Protect è un appuntamento autorevole di alta formazione e di approfondimento professionale che si pone l'obiettivo di affrontare concretamente i temi della protezione civile, emergenza e antincendio. Oltre all'ampio spazio espositivo, articolato su 15.000 mq e allestito con le ultime novità di prodotto firmate da aziende altamente specializzate, Fiera Bolzano offre un ricco programma di convegni, workshop e dimostrazioni di elevato profilo che evidenziano le best practices italiane e internazionali.

Il calendario di eventi prevede numerosi appuntamenti a partire dal 22 marzo, data di inaugurazione alla presenza del prefetto Franco Gabrielli, Capo Dipartimento della Protezione civile. La prima giornata di Civil Protect si apre con il convegno internazionale organizzato da Fiera Bolzano in collaborazione con gli autorevoli partner della manifestazione, che si svolge nella Sala Latemar all'interno dei padiglioni fieristici.

Il primo modulo del congresso, intitolato "Comunicazione del rischio e comunicazione nella crisi" a cura della Ripartizione Protezione antincendi e civile della Provincia Autonoma di Bolzano affronta il servizio stampa e media in situazioni di crisi con il dr. Peter Obermüller, giornalista di radio Ö3 di Salisburgo, seguito dal dr. ing. Christoph Oberhollenzer, Direttore scuola provinciale antincendi dell'Alto Adige con un intervento sulla nuova rete digitale di allertamento.

L'ing. Markus Rauch, coordinatore servizio radiocomunicazioni provinciali della Provincia Autonoma di Bolzano presenterà il sito www.tetra.sudtirolo, mentre Matteo Vischi, della ripartizione protezione antincendi e civile della Provincia Autonoma di Bolzano e il dr. Klaus Fiechter, Consorzio dei Comuni della Provincia di Bolzano affrontano la gestione efficace delle informazioni, come strumento di prevenzione e resilienza e della realizzazione della piattaforma di gestione del rischio e comunicazione tra comuni e Provincia nell'ambito del progetto INTERREG IV-A RiMaComm. Conclude la mattinata la dr. Michela Munari, direttrice dell'Ufficio Idrografico, Provincia Autonoma di Bolzano con l'intervento intitolato: "Commissioni valanghe: sono ancora attuali?".

Fiumi e torrenti svolgono molteplici funzioni, dallo smaltimento delle piene alle funzioni ecologiche, fino alle possibilità ricreative per la popolazione. Dopo ogni evento alluvionale, i gravi danni che ne derivano, ripropongono le annose discussioni in merito alla manutenzione degli alvei e della vegetazione. Per questo Civil Protect, con il secondo modulo, nel pomeriggio di venerdì, curato della Ripartizione Opere Idrauliche della Provincia Autonoma di Bolzano e intitolato "Opere idrauliche - Rischio idraulico: la manutenzione di corsi d'acqua nell'ottica della protezione civile" presenta esempi pratici di manutenzione dei corsi d'acqua con particolare attenzione agli aspetti conflittuali tra protezione dalle alluvioni, protezione civile e tutela della natura.

In particolare il dr. Rudolf Pollinger, Direttore Ripartizione Opere Idrauliche della Provincia Autonoma di Bolzano parla di manutenzione dei corsi d'acqua in Provincia di Bolzano, mentre il dott. Guglielmo Berlasso, Direttore centrale Protezione civile della Regione Friuli Venezia Giulia, e il prof. Vincenzo D'Agostino, professore associato Dipartimento di territorio e sistemi agro-forestali TESAF dell'Università degli Studi di Padova, parlano della manutenzione dei corsi d'acqua nella Regione Friuli Venezia Giulia per la protezione dalle alluvioni in un'ottica di tutela sostenibile della natura: dai presupposti tecnico-scientifici ai criteri pianificatori ed operativi.

Il dott. Claudio Cavazza, Servizio Tecnico Bacino Reno, Regione Emilia-Romagna espone le problematiche del legname flottante e la gestione sostenibile della vegetazione nei corsi d'acqua dell'Emilia-Romagna, il dott. Roberto Gagna, Presidente del Coordinamento provinciale Volontari Protezione civile di Cuneo presenta l'operazione "Paesi sicuri" come esempio di manutenzione di corsi d'acqua in Provincia di Cuneo e l'ing. Paola Pagliara, Rappresentante del Dipartimento Protezione civile nazionale Italia interviene sul sistema di allertamento nazionale per il rischio idraulico.

I lavori continuano nella giornata di sabato 23 marzo con il modulo 3 e/ 4 intitolati "Traumaday" a cura di Croce Bianca, Croce Rossa e Centrale provinciale d'emergenza, con riconoscimento di crediti ECM. La mattina si susseguono il dr. Helmuth Ruatti, Anestesista e istruttore ERC di Bolzano con le novità sui provvedimenti in caso di traumi negli adulti e con indicazioni sulla gestione del rischio nella medicina d'urgenza, il dr. Alexander Franz, medico d'urgenza del servizio provinciale emergenza, Azienda Sanitaria Alto Adige sul trattamento del politrauma all'interfaccia preclinica/clinica, il dr. Alessandro Boscolo, medico d'urgenza del servizio provinciale emergenza, Azienda Sanitaria Alto Adige sul management delle vie aeree in emergenza preclinica e il dr. Giacomo Strapazzon, medico dell'Istituto per la medicina d'Emergenza in Montagna, Eurac Bolzano sull'ipotermia decorso in età adulta e pediatrica.

Nel pomeriggio, invece si parla di politraumi in eventi NEV (Numero Elevato Vittime) con il dr. Walther Dietl, medico d'urgenza del servizio provinciale emergenza, Azienda Sanitaria Alto Adige, di Trauma - Group Alto Adige con la dott. Angela Piovaticci, Infermiera del servizio provinciale emergenza, Azienda Sanitaria Alto Adige, di trattamento preclinico dello shock in età adulta e pediatrica con il dr. Agnes Zöggeler, Reparto di intensiva dell'ospedale di Bolzano, Azienda Sanitaria Alto Adige, di trattamento preclinico del trauma cranico con il dr. Andreas Schwarz, Neurochirurgia ospedale di Bolzano, Azienda Sanitaria Alto Adige, di trattamento preclinico del trauma spinale con il dr. Maximilian Broger, Neurochirurgia ospedale di Bolzano, Azienda Sanitaria Alto Adige e di nuovo con il dr. Helmuth Ruatti, ma questa volta sulle novità nei provvedimenti in caso di traumi pediatrici.

Il congresso si svolge in italiano e in tedesco con traduzione simultanea. La partecipazione al congresso è gratuita, per motivi organizzativi è però obbligatoria e vincolante la registrazione sul sito della manifestazione. Per informazioni: www.civilprotect.it e www.facebook.com/civilprotect.

Red - ev