Civilino naviga via internet
ed approda a Buenos Aires

Il cartone animato Civilino, creato dalla Protezione Civile di Bastia Umbra, viene fatto vedere ai bambini di una scuola elementare a Buenos Aires, quale fonte di conoscenza della protezione civile e dei comportamenti che è bene tenere in caso di eventi calamitosi

Il simpaticissimo cartone animato di Civilino, creato dalla Protezione Civile di Bastia Umbra per avvicinare i più piccoli al mondo di Protezione Civile, è giunto oltreoceano grazie ad internet.
Per la precisione i video di Civilino sono approdati a Buenos Aires, in Argentina, alla scuola Manuel Lainez n° 62, sotto la responsabilità della direttrice Marcela Marta Rodriguez.

Attraverso un contatto instaurato qualche tempo fa con la professoressa di italiano Margarita Gasparri - si legge direttamente sul sito della Protezione Civile di Bastia Umbra - è stato possibile per l'associazione e la scuola accordarsi
dapprima sul materiale da spedire e in un secondo momento sono state seguite le fasi di attività attraverso le quali i bambini delle varie classi sono stati coinvolti nella visione dei cartoni animati e successivamente in piccoli laboratori d'aula su tematiche ambientali (per esempio la raccolta differenziata e il riuso dei materiali) e di riduzione del rischio (per esempio la distruzione del bosco a causa dei comportamenti umani).

Attualmente questa è l'unica scuola pubblica argentina nella quale viene insegnata la lingua italiana, e la visione dei cartoni animati di Civilino, oltre a diffondere la cultura della Protezione Civile, rappresenta anche un utile momento di crescita didattica.

Ogni cartone animato viene seguito attentamente e sono state tantissime le domande fatte dai bambini argentini a testimonianza dell'interesse suscitato. Per la prima volta in assoluto anche la sigla finale di Civilino è diventata un argomento di studio, i professori di ginnastica infatti stanno facendo imparare il balletto finale di Civilino a tutti i bambini.

Una bellissimo e meritato successo dunque per quella che è stata un'idea creativa e fantasiosa, nata dalla Protezione Civile di Bastia Umbra, capace di avvicinare i bambini a tematiche di conoscenza, cura, rispetto e prevenzione ambientale.


Redazione/sm
Fonte: ProCiv Bastia