Fonte Io Non Rischio

Come agire per salvare il clima? il gioco di Fondazione Cima

La Climate Action Simulation online permette di diventare per un giorno un leader mondiale e prendere delle decisioni per affrontare il problema del riscaldamento globale

E se potessimo essere noi a prendere le decisioni a livello mondiale per contrastare la crisi climatica? Questo è il concetto alla base della Climate Action Simulation, un evento online e interattivo che permetterà a chi lo desidera di vestire i panni di leader mondiali, scienziati e attivisti. Partecipando al gioco si potranno infatti influenzare politiche e strategie che determineranno il futuro del nostro pianeta. 

L'esperienza online
L'occasione per mettersi alla prova è fissata domani, venerdì 7 giugno. Basterà collegarsi alla piattaforma Zoom dalle 9 alle 12 e 30 per giocare con “Hack for climate justice”. L'attività si rivolge alle nuove generazioni, l'iscrizione è aperta a 50 giovani tra i 20 e i 35 anni, e consentirà a tutti gli effetti di prendere parte a una simulazione della negoziazione internazionale delle Nazioni Unite sul clima, con l’obiettivo di trovare soluzioni politiche per affrontare il problema del riscaldamento globale e rispettare gli obiettivi dell’Accordo di Parigi, con attenzione particolare alla tematica delle migrazioni climatiche. Un modo unico per sperimentare in prima persona le sfide e le soluzioni necessarie per salvaguardare il nostro ambiente.

Iscrizioni
Il gioco di ruolo è organizzato da Fondazione CIMA, partner della campagna Io non rischio, nell’ambito del progetto "Changemakers". Per aderire all'iniziativa non è richiesta alcuna esperienza pregressa sui temi affrontati. L'evento è gratuito. Per iscriversi è necessario compilare l'apposito form online disponibile sul sito di Fondazione CIMA.

 
red/cb
(Fonte: IononRischio)