fonte foto: Confindustria

Confindustria, i sindacati, i bersaglieri, i portalettere: tutti insieme per Amatrice

Continuano i gesti di solidarietà a favore dei popoli terremotati e le raccolte fondi pro ricostruzione: si aggiungono, alla lunga lista delle iniziative, quelle di Confindustria, di Cgil, Cisl e Uil, oltre alla sottoscrizione della Fondazione La Stampa - Specchio dei Tempi, che ha superato il milione di euro

Confindustria, Cgil, Cisl e Uil, di fronte alla drammaticità del sisma che ha colpito le popolazioni del Centro Italia, hanno deciso congiuntamente di sostenere un impegno di solidarietà verso quei territori. L'accordo - sottoscritto dal presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia e dai Segretari Generali di Cgil, Susanna Camusso, Cisl, Annamaria Furlan e Uil, Carmelo Barbagallo - attiva un "Fondo di intervento a favore delle popolazioni del Centro Italia" nel quale confluiranno contributi volontari da parte dei lavoratori di tutto il territorio nazionale, pari a un'ora di lavoro e un contributo equivalente, per ogni lavoratore, da parte delle imprese. Questi contributi verranno raccolti tramite il c/c con Codice Iban: IT94V0103003201 000002589031 BIC - PASCITMMRM attivato presso il Monte Paschi di Siena intestato a Confindustria, Cgil, Cisl,Uil  Fondo di solidarietà per le popolazioni terremotate. La raccolta fondi terminerà il 31 gennaio 2017. Confindustria e Cgil, Cisl e Uil effettueranno una valutazione puntuale sulle modalità dell’intervento entro il prossimo mese di ottobre, in coerenza con le indicazioni delle istituzioni locali e delle autorità preposte al piano di ricostruzione, nei modi e con le forme che ne garantiscano la certezza della destinazione – comunque a sostegno di servizi/strutture di pubblica utilità – e il loro più rapido utilizzo, considerata la gravità della situazione e la necessità di avviare al più presto la ricostruzione.

Fra le iniziative a favore dei terremotati di Amatrice anche quella di un'azienda emiliana, Cae Spa, che si è offerta di supportare la Protezione Civile della Regione Lazio installando gratuitamente una stazione meteo presso uno dei campi allestiti della Protezione Civile stessa presso la tendopoli di Amatrice. La stazione serve a monitorare la situazione nel campo a livello di condizioni idrometeorologiche, in particolare attraverso la misurazione in remoto di temperatura, umidità dell'aria, radiazione solare e precipitazioni. I dati raccolti sono disponibili per la visualizzazione presso il Centro Funzionale del Lazio e permettono di interpretare al meglio l'evoluzione della situazione presso il campo e di affrontarla di conseguenza con piena consapevolezza, soprattutto in vista dell'arrivo di temperature più rigide e potenziali condizioni avverse. A completamento di questa azione, CAE ha inoltre deciso di aderire all'iniziativa sopradescritta promossa da Confindustria e Sindacati.

Sempre a proposito di solidarietà, il quotidiano "La Stampa" di Torino fa sapere che, alla sottoscrizione della "Fondazione La Stampa - Specchio dei Tempi per i terremotati" avviata dopo il sisma e che ha raccolto oltre 1,1 milioni di euro, si aggiunge un assegno di mille euro da parte dell'associazione bersaglieri Franchini, portato in redazione dal presidente Pietro Bologna. Ma anche 600 euro frutto di una colletta effettuata fra il personale delle Poste di Alessandria Cdm-Recapito. Ricordiamo che è possibile versare un contributo attraverso bonifico bancario o con bollettino postale. Le coordinate sono, per il bonifico, c/c intestato a Fondazione - La Stampa Specchio dei tempi, via Lugaro 15, 10126 Torino, Iban: IT14 P033 5901 6001 0000 0117 200. Oppure tramite conto corrente postale numero 7104, intestato a La Stampa - Specchio dei tempi. Oppure, ancora, agli sportelli La Stampa in via Lugaro 21 a Torino (anche con carta di credito o bancomat) dalle 9 alle 19 (sabato e domenica 16-19). E' possibile utilizzare la carta di credito anche con donazioni online sul sito www.specchiodeitempi.org.


red/lg