fonte: Parlamento Ue

Consiglio Ue, accordo sul clima: obiettivo "emissioni 0" entro il 2050

I leader dei Paesi europei hanno approvato l'intesa che prevede di raggiungere la neutralità climatica nei prossimi 30 anni

Un passo importante nella lotta all'emergenza climatica. I leader dell’Unione Europea hanno approvato l’obiettivo di neutralità climatica entro il 2050: entro quella data l'Ue dovrebbe raggiungere il traguardo dell'azzeramento delle emissioni di CO2, o meglio nel raggiungimento di un equilibrio tra le emissioni e l'assorbimento di carbonio. I Paesi dell’UE hanno poi chiesto di fissare un target di riduzione delle emissioni più elevato per il periodo sino al 2030, coerente con la strategia di neutralità climatica, da fissare in un tempo utile, prima della COP26 a Glasgow. Solo la Polonia non è stata in grado di impegnarsi per raggiungere questo obiettivo e le discussioni sulle modalità per rispettarlo sono state rinviate al giugno 2020. L'Ungheria e la Repubblica Ceca hanno concordato con la decisione assunta, dopo la comunicazione della Commissione Europea di mercoledì scorso sulla creazione di un meccanismo di giusta transizione, che prevede fondi per il sostegno e la minimizzazione dell’impatto sociale durante il passaggio verso un’economia a zero emissioni di carbonio. 

Nonostante l'obiettivo di una neutralità climatica entro il 2050 rappresenti un miglioramento significativo rispetto all'attuale obiettivo dell'UE dell'80-95% di riduzione delle emissioni al 2050, secondo il WWF i dati scientifici e le responsabilià della UE dovrebbero indurre ad accelerare la decarbonizzazione al 2040.

"Finalmente i Capi di Stato e di Governo hanno deciso sulla neutralità climatica, un obiettivo che sembra lontano nel tempo, ma che deve informare tutte le politiche europee da oggi in poi – ha detto Mariagrazia Midulla, responsabile Clima ed Energia del WWF Italia - Dobbiamo seguire una traiettoria di accelerazione dell’azione e di innalzamento degli obiettivi intermedi per mantenere l’impegno assunto questa notte. Riconosciamo il merito ai Paesi della UE che hanno sostenuto l’obiettivo di neutralità climatica, inclusa l’Italia, e alla Commissione Europea per il suo tempestivo e necessario riferimento a un imminente meccanismo di giusta transizione. Ora dobbiamo rimboccarci le maniche e lavorare per varare una forte strategia italiana di decarbonizzazione, davvero coerente con il Green New Deal e la decisione a livello europeo, nonchè migliorare il Piano Energia Clima (PNIEC) per prepararci all’innalzamento dell’obiettivo di riduzione al 2030. È assolutamente necessario che l’Unione Europea assuma una decisione al piu presto, a questo riguardo, impegnandosi a ridurre le emissioni del 65% entro il 2030. In questo modo si potrà anche influire nel modo giusto, vale a dire con l’esempio e non con la retorica, sulla conferenza sul Clima COP26 del prossimo anno, conferenza che peraltro vedrà l’Italia protagonista".  

red/mn

(fonte: WWF, Ansa)