Fonte X di DG DEFIS

Copernicus, lanciato il satellite Sentinel 1C

Sentinel 1C servirà a monitorare il pianeta e le conseguenze del cambiamento climatico, i disastri naturali e il traffico marittimo

Il Satellite Sentinel 1C è in orbita. La missione della sentinella della Terra di Copernicus è partita giovedì 5 dicembre dalla base europea di Kourou nella Guyana Francese grazie al lanciatore europeo Vega C realizzato per la maggior parte in Italia da Avio. 


Impiego
Come spiegato da Copernicus “Sentinel 1 C supporterà la gestione di mappe in caso di disastro come alluvioni e terremoti”, inoltre fornirà immagini radar di alta qualità che serviranno alla ricerca scientifica e verranno anche utilizzate per la gestione del traffico marittimo internazionale. Il nuovo satellite infatti trasporta un nuovo sistema di identificazione automatica (Ais), sviluppato dall'Organizzazione marittima internazionale e progettato per aiutare le navi a evitare collisioni, in particolare quando sono troppo lontane dai sistemi radar terrestri, secondo quanto spiegato dall'ESA, l'Agenzia Spaziale Europea. Questa tecnologia assegna un identificativo univoco a ciascuna nave e ne traccia la posizione e i movimenti in tempo reale, creando una mappa virtuale delle navi in mare. 

Inoltre il satellite potrà essere utilizzato per il monitoraggio delle masse di ghiaccio e dell'ambiente artico, per la rilevazione di frane, dei suoli e delle risorse idriche. A settembre 2025 è previsto anche il lancio di Sentinel-1D, pensata per sostituire la Sentinel-1A lanciata nel 2016 e continuare così a garantire osservazioni radar per i prossimi anni.

Red/cb
(Fonte: Esa, RaiNews, Copernicus)