"CRES - Climaresilienti"
Il progetto di Kyoto Club

Per il 150 anniversario dell'Unità d'Italia Kyoto Club propone a scuole medie e superiori e a tecnici provinciali e comunali un percorso educativo costruito sulla pratica della resilienza. Convegno di presentazione il 31 gennaio

Dare maggiore consapevolezza delle potenzialità che l'Italia possiede per uno sviluppo sostenibile, attraverso workshop dedicati nei quali coinvolgere studenti, docenti e tecnici di Comuni e Province, favorendo la sussidiarietà delle conoscenze e promuovendo la collaborazione tra territori vicini. E' questo l'obbiettivo del progetto CRES - Climaresilienti, che Kyoto Club, con il sostegno del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, propone in occasione del 150° Anniversario dell'Unità d'Italia.

Il percorso educativo, proposto a studenti e docenti
di medie inferiori e superiori di trenta capoluoghi di provincia ed i tecnici delle istituzioni locali, è costruito sulla pratica della resilienza, ovvero la capacità del sistema socio-ecologico di saper far fronte agli shock economici e climatici (mitigazione) e di saper ricostruire e rinnovare il sistema stesso in sintonia con la natura (adattamento), senza danneggiare ulteriormente l'ecosistema e la biosfera in cui viviamo attuando, dove possibile, interventi di ri-naturalizzazione, efficienza energetica e sostenibilità. Punto di partenza del percorso saranno le opere energetiche ed ambientali realizzate localmente dal 1861 ad oggi.

CRES, che vedrà il coinvolgimento di aziende
aderenti a Kyoto Club, oltre che di ANCI ed UPI, si svolgerà durante l'anno scolastico per le scuole e simultaneamente per comuni e province, e prevede un numero indicativo di due workshop per introdurre i partecipanti alle cause e conseguenze dei cambiamenti climatici, ed un terzo workshop in cui avverrà una simulazione di un audit energetico per gli edifici scolastici con studenti e docenti, mentre i tecnici istituzionali verranno sostenuti nella definizione, come previsto dalla strategia dell'Unione Europea (UE) 20-20-20, di un Piano per il Clima, inclusivo di un SEAP - Sustainable Energy Action Plan (PAES - Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile).

Successivamente, grazie alla rete creata ed al sito internet
www.climaresilienti.it - nel quale sono disponibili i moduli di adesione per scuole ed enti - di supporto all'iniziativa, le esperienze locali verranno divulgate per renderle fruibili su tutto il territorio nazionale e per favorire gli scambi tra le amministrazioni facilitando la pianificazione di attività future condivise."CRES - afferma Roberto Calabresi, responsabile della campagna 'Scuole per Kyoto' - mira ad ottenere la partecipazione della popolazione locale e degli enti territoriali per divulgare le buone pratiche attivate nel territorio e per raccogliere esperienze e portarle alla conoscenza del grande pubblico, anche attraverso le due conferenze conclusive che verranno realizzate presso la Camera dei Deputati e presso il Parlamento Europeo."

Il progetto verrà presentato il prossimo 31 gennaio in un convegno intitolato "Cambiamenti climatici e adattamento. Il ruolo delle scuole e degli enti locali" che si terrà a Roma nella Sala Capitolare del Senato, in Piazza della Minerva.



Red - ev