Immagine di repertorio (Fonte foto: Pixabay)

Decreto Superbonus: arriva la deroga per i comuni terremotati (2009 e 2016)

Nel decreto arriva l’introduzione di un plafond di 400milioni di euro per consentire la cessione e lo sconto in fattura nelle zone colpite dai sismi del 2009 e del 2016

Alla fine arrivano le deroghe per i comuni terremotati e le onlus nel decreto Superbonus, arrivato al voto in Senato. Nel nuovo decreto le spese saranno detraibili non più in 4 ma in 10 anni, con una stretta sulle ristrutturazioni, e il rimborso che dal 2028 scende al 30%. 

Nel decreto cambia ancora il panorama dei bonus per i lavori edilizi, prevedendo anche il coinvolgimento dei Comuni nei controlli, mentre sul fronte delle tasse viene rinviata a luglio l’entrata in vigore della sugar tax.

Fondo sisma per nuovi interventi 
Nel decreto arriva l’introduzione di un plafond di 400milioni di euro per consentire la cessione e lo sconto in fattura nelle zone colpite dai sismi del 2009 e del 2016. Il fondo potrà però essere usato solo per le nuove pratiche. La cessione e lo sconto per i crateri opereranno solo per ecobonus e sismabonus, ma non per il Superbonus rafforzato. Per il 2025 sono poi previsti un fondo da 35 milioni per gli interventi di riqualificazione energetica e strutturale realizzati in altre zone colpite da sismi e uno da 100 milioni gli interventi degli enti del terzo settore, onlus, organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale.   

red/gp

(Fonte: Rainews)