DEWETRA: l'esperienza italiana di monitoraggio del rischio diventa patrimonio internazionale

Siglato oggi a Roma un accordo fra Dipartimento della Protezione civile e Organizzazione Meteorologica Mondiale: il protocollo rende disponibile agli altri paesi del mondo, con licenza open source, la piattaforma italiana DEWETRA per la previsione e mitigazione dei rischi

Il Capo del Dipartimento della Protezione Civile, Franco Gabrielli, e Michel Jarraud, Segretario Generale dell'Organizzazione meteorologica mondiale -  WMO-World Meteorological Organization - hanno firmato oggi un protocollo d'intesa mirato a rafforzare la collaborazione avviata da tempo tra le due istituzioni in tema di riduzione dei rischi naturali.
Oltre alla propria grande esperienza in tema di emergenze e della loro gestione, il Dipartimento della Protezione Civile rende disponibile Dewetra, il sistema integrato per il monitoraggio in tempo reale, la previsione, la prevenzione e la mitigazione del rischio meteo-idro e del rischio incendi boschivi.
Dewetra è basato sulla pronta disponibilità di dati di rilevanza per la gestione del rischio, che vengono messi a disposizione del previsore o dell’operatore di Protezione Civile per costruire scenari di rischio affidabili in tempo reale.
L'accordo, della durata di cinque anni, definisce le condizioni per il trasferimento, l'installazione e la configurazione del sistema Dewetra ai Paesi che ne faranno richiesta attraverso l'Agenzia delle Nazioni Unite.  Il software sarà messo a disposizione tramite un accordo di licenza open source, che prevede assistenza da remoto da parte del personale del Dipartimento della Protezione Civile o anche assistenza in loco, laddove necessario, tramite personale del Dipartimento o dei Centri di Competenza nazionali.
L'esperienza italiana in materia di monitoraggio strumentale, vigilanza, valutazione degli scenari di rischio e delle loro evoluzioni diventa così patrimonio comune per tutti i Paesi che vorranno sfruttare e adattare alle proprie esigenze il sistema, in stretto raccordo con la Organizzazione meteorologica mondiale.
A oggi utilizzano Dewetra, alcuni Paesi dell'area caraibica, oltre all'Albania, Libano e Bolivia già utilizzano la piattaforma Dewetra, mentre richiesta per l'utilizzo è già stata avanzata da Filippine, Ecuador e Guyana.

La piattaforma Dewetra è stata sviluppata nell'ambito della convenzione tra il Dipartimento della protezione civile e la Fondazione CIMA - Centro Internazionale in Monitoraggio Ambientale, ed è operativa presso il Centro Funzionale Centrale del Dipartimento di Protezione Civile Nazionale.

red/pc

(fonte: DPC)