(Fonte foto: Cnsas)

Dispersi per la frana in val Formazza, proseguono le ricerche

Un'unità cinofila della Guardia di Finanza ha rintracciato uno dei due corpi in un punto sulla frana molto pericoloso da raggiungere. Il corpo del secondo escursionista potrebbe non essere lontano

Due persone sono disperse in seguito alla frana avvenuta nel pomeriggio di ieri domenica 24 settembre in Val Formazza, nel Verbano-Cusio-Ossola, un uomo e una donna di 41 e 31 anni di Nebbiuno e di Borgomanero, nel Novarese. I due sono stati identificati partendo dall'auto rimasta nel parcheggio da cui partono i sentieri. Famigliari e amici dei due hanno poi confermato che ieri si trovavano in zona.

Un'unità cinofila della Guardia di Finanza ha rintracciato uno dei due corpi in un punto sulla frana molto pericoloso da raggiungere. Il ritrovamento è stato confermato da un sorvolo specifico di un drone del Soccorso Alpino. Poco distante, è presente una giacca e uno zaino appartenenti al secondo escursionista, presumibilmente nei pressi è presente anche il corpo senza vita ma il sorvolo non consente di accertarlo con certezza. I famigliari hanno confermato dai reperti comparsi nelle immagini scattate dal drone che gli indumenti appartenevano ai due dispersi. 

Le attività di recupero delle due salme sono ora affidate ai Vigili del Fuoco, in accordo con i geologi e con la polizia giudiziaria.

Il testimone che aveva dato l’allarme al 118 aveva parlato della presenza di una terza persona sulla montagna prima del distacco, ma non sembrano esserci conferme.

L'area interessata dalla frana si trova al di sotto del rifugio Città di Busto, che si trova a 2.480 metri di altitudine, nel comune di Formazza. Sul posto stanno intervenendo i Vigili del fuoco, il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico e il Soccorso Alpino della Guardia di Finanza. A dare l'allarme al 118 è stato un escursionista che aveva visto tre persone sulla montagna prima del distacco.

Intorno alle ore 8:00 di oggi 25 settembre un geologo, a bordo di un elicottero della Guardia di Finanza, ha sorvolato l'area interessata dalla frana di ieri per constatarne le condizioni.

red/gp

(Fonte: Cnsas)