Diversi terremoti nel weekend. 3 scosse oggi nelle Marche

Nel fine settimana sono stati registrati diversi terremoti in Italia da nord a sud. Questa notte una scossa sismica è stata registrata in Emilia Romagna nella provincia di Forlì-Cesena, mentre stamattina tre scosse sono avvenute nelle Marche al largo di Ancona e Macerata

Trema l'Italia in diverse zone: nel fine settimana sono state avvertite dalla popolazione alcune scosse di terremoto da nord a sud.

Sabato 24 agosto un evento sismico di magnitudo 3.6 è stato avvertito dalla popolazione nella provincia di Pordenone, con epicentro localizzato tra i comuni di Barcis e Claut, ma sempre nella giornata di sabato un sisma ha scosso anche il sud Italia tra le province di Ragusa e Siracusa in Sicilia. Il terremoto è stato avvertito dalla popolazione e ha avuto epicentro localizzato tra i comuni di Ispica (RG) e quelli di Pachino e Portopalo di Capo Passero (SR). Stando ai rilievi dell'INGV l'evento sismico è stato registrato alle 19.18 con magnitudo 4.0 ad una profondità di circa 10 km. Anche qui fortunatamente dalle verifiche effettuate dalla Sala Situazione Italia del Dipartimento della Protezione Civile non sono risultati danni a persone e/o cose.

All'alba di domenica 25 agosto, la popolazione ha avvertito una lieve scossa di terremoto in provincia di Roma, nella zona dei Castelli romani. La scossa è stata registrata dall'INGV con una magnitudo di 2.3 gradi alle 5.41 di mattina. Il sisma ha avuto ipocentro a 12,4 km di profondità ed epicentro in prossimità dei comuni di Colonna, Frascati, Grottaferrata, Marino, Monte Compatri, Monte Porzio Catone, Rocca di Papa, Rocca Priora e San Cesareo. Non sono stati segnalati danni a persone o cose, ma i media locali hanno comunicato che il tremore è stato avvertito dalla popolazione anche ai piani alti delle abitazioni a Cinecittà.

Questa notte invece è stato registrato un terremoto in Emilia Romagna, nella provincia di Forlì-Cesena. Secondo i dati INGV la scossa ha avuto magnitudo 3.2 ed è avvenuta alle 3.43 nel Cesenate, con epicentro in prossimità di Mercato Saraceno. Il sisma ha avuto ipocentro a 45,9 km di profondità. Non si hanno segnalazioni di danni a persone o cose. Il terremoto è stato preceduto, alle 3.21, da una scossa di minore intensità, magnitudo 2.2, sempre in prossimità di Cesena.

Stamattina infine sono state registrate alcune scosse al largo di Ancona, nelle Marche. Alle 9.33 al largo della costa marchigiana l'INGV ha registrato un sisma di magnitudo 2.4 a 8,8 km di profondità. L'area dell'epicentro è compresa fra i comuni di Loreto, Numana, Sirolo (Ancona) e Porto Recanati (Macerata), la stessa zona interessata da scosse che si susseguono dallo scorso mese di giugno. Non ci sono stati danni, né telefonate ai centralini dei vigili del fuoco. A questa scossa hanno fatto seguito altri due terremoti: il primo di magnitudo 2.8 alle 11.12, e il secondo di magnitudo 2.5 alle 11.42.
Giovedì scorso, 22 agosto, al largo nella stessa zona epicentrale un sisma di magnitudo 4.4 era stato distintamente avvertito dalla popolazione, anche in questo caso fortunatamente la Sala Situazione Italia del Dipartimento della Protezione Civile non aveva segnalato alcun danno.
La zona al largo delle coste di Ancona e Macerata continua da oltre un mese a tremare, con sismi di maggiore o minore intensità. A partire dal 21 luglio, data del forte sisma di magnitudo 4.9, lo sciame sismico innescatosi ha fatto registrare oltre 60 scosse di terremoto.


Redazione/sm