Fonte Dpc

Dpc, una giornata su comunicazione del rischio e cultura della prevenzione

L’evento sarà trasmesso in diretta sul canale YouTube del corso di laurea di "Scienze dell’informazione, della comunicazione e dell’editoria" dell'Università di “Tor Vergata"

Un momento di confronto tra istituzioni, ricercatori e studenti sui temi della prevenzione e della comunicazione del rischio. Questo l’obiettivo della giornata di studi in programma venerdì 1 dicembre alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.

Io non rischio
All’iniziativa, organizzata dai docenti del Corso di laurea di “Scienze dell’informazione, della comunicazione e dell’editoria”, parteciperà al dibattito anche la Vice Capo del Dipartimento, Titti Postiglione, con un intervento su “Io non rischio” e sul ruolo centrale della campagna nella diffusione della cultura della prevenzione tra i cittadini e le nuove generazioni, chiamate ad assumere un ruolo sempre più attivo e consapevole nel processo di riduzione del rischio. 

Il Contact Center e Abili a proteggere
Attenzione per i più giovani, ma non solo. Le emergenze legate alla pandemia da COVID-19 e al conflitto scoppiato in Ucraina hanno messo in luce la preziosa attività di informazione al cittadino svolta quotidianamente dal Contact Center del Dipartimento che, proprio per questo, sarà oggetto di approfondimento sul ruolo di supporto di questo importante servizio alla gestione delle crisi. Tra gli altri argomenti affrontati nella giornata anche il tema dell’inclusività e della comunicazione del rischio indirizzata alle persone con fragilità con il progetto “Abili a Proteggere”, a cura della cooperativa Europe Consulting in collaborazione con il Dipartimento, e alcuni lavori degli studenti neolaureati  legati alla  comunicazione di emergenza e al progetto di Servizio Civile Universale “Io non rischio 365: la comunicazione”.

Altri partecipanti 
Alla giornata di studi parteciperanno anche rappresentanti del Dipartimento della Protezione Civile, dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e dell’Istituto Superiore di Sanità che condivideranno esperienze, progetti e casi studio sulla comunicazione dei rischi naturali e antropici e sulla gestione dell’informazione in contesti emergenziali. L’evento sarà trasmesso in streaming sul canale YouTube del Corso di laurea e sarà accessibile alle persone sorde grazie alla presenza di interpreti LIS. Qui il programma dettagliato della giornata.

Red/cb
(Fonte: Dpc)