(fonte foto: Aeronautica Militare)

Ebola: contagiato un infermiere di Emergency. Trasferito allo Spallanzani

Un operatore di Emergency, un infemiere sardo, è risultato positivo al virus ebola. Trasportato in nottata a Roma con un volo in alto bio-contenimento, è poi stato trasferito all'ospedale Spallanzani per essere sottoposto al trattamento medico

"Un infermiere sardo che aveva lavorato nel Centro di cura dei malati di Ebola di Emergency in Sierra Leone è risultato positivo al test Ebola. Domenica 10 maggio in tarda serata i primi sintomi: come previsto dai protocolli del ministero della Salute e dalle linee guida di Emergency l'uomo ha applicato le procedure per l'isolamento. L'operatore effettuava regolarmente l'automonitoraggio delle proprie condizioni e questo ha permesso di intervenire tempestivamente per evitare un possibile contagio".  E' quanto rende noto Emergency in un comunicato diffuso ieri in serata.

"Ricordiamo - scrive ancora Emergency - che il virus Ebola è contagioso solo dopo l'insorgenza dei sintomi e che viene trasmesso esclusivamente attraverso il contatto diretto con fluidi corporei. Il paziente, che è in buone condizioni generali, verrà trasferito a breve all'Istituto nazionale per le malattie infettive Lazzaro Spallanzani di Roma per essere sottoposto al trattamento medico con un volo in alto bio-contenimento. Ulteriori aggiornamenti sul suo stato di salute verranno forniti ogni giorno dalla direzione dell'Istituto Spallanzani".

Il paziente, in buone condizioni generali, è atterrato alle 2:50 di questa notte all'aeroporto militare di Pratica di mare trasportato, con un volo in alto bio-contenimento, dal  C130 della 46^ Brigata Aerea dell'Aeronautica Militare  e  trasferito  all'Istituto nazionale per le malattie infettive Lazzaro Spallanzani di Roma per essere sottoposto al trattamento medico. Gli aggiornamenti sul suo stato di salute verranno forniti ogni giorno dalla direzione dell'Istituto Spallanzani.

Per l'uomo, le cui generalità non sono state rese note, è stata subito attivata la rete di emergenza della Prefettura di Sassari e del Comando Carabinieri del Nas. Il ministero della Salute e l'Aifa hanno predisposto le misure necessarie per rendere disponibili presso lo Spallanzani i farmaci. Intanto oggi a Sassari alle 11.30, presso il Palazzo Malattie Infettive nelle Cliniche Universitarie l'assessore della Sanità, Luigi Arru, con il Direttore generale del Servizio prevenzione del Ministero della Salute, Raniero Guerra, terranno una conferenza stampa per parlare di questo caso


red/pc