Lacorazza a Carpi (fonte:Provincia di PZ)

Emilia e Basilicata: un
patto per le imprese

In visita ieri a Carpi, al campo gestito dal Gruppo Lucano di protezione civile, dove ha ringraziato volontari ed organizzatori per l'impegno a favore dei terremotati, il Presidente della Provincia di Potenza ha lanciato la sua proposta: un patto fra Basilicata ed Emilia per imprese e investimenti

"Carpi è il simbolo dell'Italia vera e solidale, quella che soffre e vuole ripartire, quella impegnata e concreta, quella unita e solidale. Un grande abbraccio tra emiliani e lucani tiene insieme l'Italia. Il terremoto produce macerie materiali e psicologiche, lutti e tragedie. Se avverti che non sei da solo puoi trovare la forza di ripartire. E' stato per noi così nel 1980, anche grazie al vostro aiuto, e sarà così anche per voi".
E' quanto ha dichiarato Piero Lacorazza, Presidente della Provincia di Potenza, giungendo ieri nel campo di Carpi gestito dai volontari lucani con il coordinamento della protezione civile della regione Basilicata.

"Ancora un grazie ai volontari lucani, straordinaria risorsa umana e di solidarietà che rende orgoglioso il nostro popolo e le istituzioni che lo rappresentano. Grazie ai tecnici, anche dell'Amministrazione provinciale, che attraverso il coordinamento del dipartimento di protezione civile della regione Basilicata hanno offerto il loro contributo".

"L'Emilia Romagna - ha affermato ancora Lacorazza - costituisce una parte importante del sistema produttivo italiano. Penso che insieme al Governo nazionale, le regioni Emilia e Basilicata possano costruire un patto per investimenti e imprese, rafforzare contratti di rete e filiere produttive. Noi abbiamo alcune carte da giocare: le risorse naturali di cui ha bisogno il Paese. Non so se può essere una provocazione e se ha la forza di una proposta, tuttavia discutiamone".

Appena arrivato nel campo il Presidente della Provincia ha interloquito con Peppino Priore Presidente del Gruppo Lucano  di volontariato e lo ha ringraziato per la gestione, insieme alla Croce Rossa Italiana, di un campo che assume la particolarità e il valore della multietnicità.  Lacorazza infine ha regalato agli Emiliani ospiti del Campo e ai volontari lucani 20 cd 'Elettrico Lucano' del maestro Graziano Accinni che raccontano la storia e le tradizioni musicali della Basilicata con arrangiamenti che ne proiettano la forza nel futuro.



red/pc



fonte: uff.stampa Provincia Potenza