Eruzione lampo sull'Etna
Ingv: "C'è molto magma"

Fuoriuscita una colonna di fumo alta circa 6/7 chilometri, ben visibile dai centri abitati. A tredici giorni di distanza dall'ultima eruzione

Eruzione da parte dell'Etna ieri mattina alle 6.30, la quarta dall'inizio dell'anno e la ventiduesima nell'arco degli ultimi 14 mesi. L'attività vulcanica, durata circa 6 ore, ha prodotto fontane di lava fuoriuscite dal cratere sud - est e una colonna di fumo e cenere lavica alta circa 6/7 km, ben visibile dai centri abitati, la cui parte più alta si è dispersa in direzione sud-est, verso Giarre e Acireale. Nonostante l'alta colonna di fumo, l'aeroporto Fontanafredda di Catania non ha subito disagi. Sono stati chiusi in via precauzionale due settori, ma i voli sono stati effettuati in maniera regolare.

Secondo le rilevazioni dell'Ingv, che tiene in costante monitoraggio l'attività del vulcano, i tempi tra un'attvità vulcanica e l'altra si stanno riducendo, e vi sarebbero una una serie di modifiche nella depressione del suolo in alta quota. La presenza di segnali di energia interna fanno inoltre supporre che nel sottosuolo dell'Etna vi sia una grande quantità di magma.




Red - ev