Esodo estivo: bollino nero l'ultimo week end di luglio

Ha preso il via il primo grande esodo estivo. Già dalle prime ore della mattina di oggi molti italiani si sono messi in viaggio.

'Parti col piede giusto, parti informato', è lo slogan del piano Anas per l'esodo estivo, presentato il 29 luglio dal ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Altero Matteoli.

Il piano è stato predisposto in collaborazione con il ministero dell'Interno, Polizia Stradale, Arma dei carabinieri, Polizie locali, Vigili del Fuoco, Aiscat e delle associazioni di volontariato di Protezione Civile. Per gestire in maniera efficace la mobilità su tutta la rete autostradale l'operazione prevede un rafforzamento dell'azione di vigilanza e di coordinamento ed è finalizzato a dare ogni informazione utile ai viaggiatori.

Nei giorni più critici e nel fine settimana è stata disposta la rimozione dei cantieri mobili, dalle 12 del venerdì alle 12 del lunedì successivo. Per quanto riguardai cantieri inamovibili presenti sulla rete, per il periodo compreso tra il 30 luglio e il 31 agosto, 2 saranno ad alta criticità (il viadotto di S. Venerina in direzione Catania sulla A18 in Sicilia e l'innesto della A24 con la Tangenziale est, in direzione Salaria a Roma), 14 a media criticità e 80 a bassa criticità.
L'ispettorato vigilanza Concessioni Autostradali dell'Anas effettuerà un costante monitoraggio sulla rete con apposite ispezioni per verificare l'ottemperanza di quanto disposto in materia di cantieri, di servizio all'utenza e di piani esodo. Nei giorni "più caldi" sarà inoltre attivata una la sala gestione emergenze per coordinare i presidi dei nodi e dei tratti più trafficati.

Bollino nero sabato 31 luglio e sabato 7 agosto con traffico intenso previsto anche per il fine settimana di ferragosto e dal 21 al 22 agosto. Ciò nonostante l''Anas ricorda che la circolazione viene favorita in questi giorni anche dal blocco dei mezzi pesanti disposto dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, dalle 16 alle 24 di oggi, dalle 7 alle 23 di domani 31 luglio e dalle 7 alle 24 di domenica 1 agosto 2010.
Poco favorevoli le condizioni meteo. L'ultimo bollettino della Protezione Civile informa che per le prossime 24-36 ore si prevedono precipitazioni da sparse a diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale anche di forte intensita', su Emilia Romagna, Umbria, Marche e Lazio, in estensione ad Abruzzo, Molise e Campania. I fenomeni temporaleschi saranno accompagnati da attivita' elettrica, forti raffiche di vento e possibili grandinate.




Sara Anifowose