fonte foto: MeteoNetwork

Eventi meteorologici estremi, a Venezia un convegno sul downburst

Sabato 17 febbraio a Venezia un convegno organizzato dall'associazione MeteoNetwork per fare il punto sugli impatti che i fenomeni meteorologici estremi hanno sulla vita di tutti i giorni

Spesso confuso da media e opinione pubblica con tornado o trombe d'aria, il downburst è un fenomeno che in Italia è più comune di quanto si pensi. Tecnicamente si tratta di forti raffiche di vento che si formano "davanti" a un fronte temporalesco che avanza e che si creano dalla pioggia e dall’aria che con essa scende: più la pioggia cade violentemente, più il vento è forte. Anche descritto così superficialmente è dunque chiara la pericolosità di un fenomeno che unisce venti che possono essere fortissimi, pioggia violenta e grandine causando, tra le altre cose, una visibilità pressoché nulla in prossimità del fenomeno.

È questa la premessa dalla quale partirà
il convegno "Eventi meteorologici estremi. Downburst: dinamiche e impatto economico" che si svolgerà sabato 17 febbraio, dalle ore 10:30 presso l’aula di Formazione dell’Osservatorio Meteorologico dell'Istituto Cavanis, a Venezia. Durante l'incontro si analizzerà in particolare l’evento di downburst che il 10 agosto 2017 ha interessato parte dell’Emilia-Romagna, del Veneto e del Friuli Venezia Giulia. Nel corso della mattinata, meteorologi ed esperti esamineranno genesi, impatto, dettagli di un fenomeno che sul territorio si è manifestato con raffiche che hanno sfiorato in più punti i 160 km/h, lasciando sul territorio danni materiali importanti e feriti. L'evento è organizzato dall'associazione MeteoNetwork.

A conclusione dei lavori, per curiosi e appassionati, sarà possibile effettuare un breve tour di visita dello storico Osservatorio Meteorologico del Cavanis curato dal gruppo dei volontari che hanno provveduto al recupero dello stesso. L'Osservatorio fu fondato nel 1958, originariamente allo scopo di compiere misure e ricerche intorno all'elettricità atmosferica.

Qui di seguito il programma degli interventi della giornata:

  • Pierluigi Randi - Il Downburst: formazione, tipologie ed evoluzione di un fenomeno poco conosciuto ma estremamente pericoloso, il caso del 10 agosto 2017
  • Francesco De Martin e Nicola Carlon - Condizioni favorevoli alla genesi di downburst e possibilità di previsione a breve termine
  • Alberto Gobbi - Analisi radarmeteorologica di significativi eventi di downburst
  • Davide Rosa - Downburst 10 agosto 2017: analisi dei danni
L'ingresso al convegno è libero.

red/mn

(fonte: MeteoNetwork)