Geologia medica: dalle rocce
il perché di alcune malattie

Infertilità maschile, sclerosi multipla, diabete, autismo: sono solo alcune delle patologie prese in esame della Geologia medica, disciplina innovativa che studia ll legame fra malattie e fattori geologico-ambientali

"La salute di 3 miliardi di persone è legata alla Geologia. In Italia si sta facendo sempre più strada la Geologia Medica disciplina emergente che studia le relazioni scientifiche esistenti tra fattori geologici e la salute degli esseri viventi". Ad affermarlo è Paolo Valera, docente dell'Università di Cagliari ed esponente dell'Associazione Italiana di Geologia Medica.

Ma che nesso c'è fra geologia e medicina?
"In apparenza - spiega il Prof. Valera, geologia e medicina possono sembrare due discipline tra loro molto distanti. Se considerate con attenzione però  è possibile trovare in ciascuna di esse delle competenze reciproche che, intersecandosi tra loro, possono contribuire efficacemente alla soluzione di importanti problemi sanitari. E' noto, infatti, come le rocce, i principali costituenti della superficie della Terra, siano formate da minerali ed elementi chimici che vengono abitualmente assunti dall'uomo, dagli animali e dalle piante tramite l'aria, il cibo e l'acqua. La Geologia Medica rappresenta, quindi, un nuovo approccio multidisciplinare tra le scienze geologiche ed ambientali e la medicina, capace di rendere due campi così differenti tra loro sempre più complementari. Tra i vari obiettivi che essa si prefigge, vi è quello di migliorare la comprensione dell'influenza dei fattori geologico-ambientali sulla distribuzione, geografica e temporale, di talune patologie, fornendo contributi concreti per definire gli strumenti multidisciplinari necessari e le soluzioni innovative di intervento" .

In Italia sono in fase di avvio, o già conclusi, diversi studi nel campo della Geologia Medica, fra i quali ad esempio, uno studio su metalli pesanti e infertilità maschile, sulla Geoepidemiologia della sclerosi multipla, sul Diabete di Tipo 1, sulla dermatologia e sui Disturbi dello Spettro Autistico

Di questo argomento si parlerà a Pisa, in occasione di Geoitalia 2013, manifestazione organizzata dalla Federazione Italiana di Scienze della Terra (FIST), dove, dal 16 al 18 settembre esperti nei vari campi delle Geoscienze  illustreranno all'opinione pubblica, alla comunità internazionale e alla stampa i risultati di importanti studi come quelli sulla geologia medica condotti in Italia e all'estero.


red/pc

(fonte: Geoitalia 2013)