Georischi e valore della sicurezza nelle scuole: accordo MIUR e Geologi

Il CNG - Consiglio Nazionale dei Geologi - e il Ministero dell'Istruzione (MIUR) hanno siglato un protocollo d'intesa per la divulgazione della cultura della sicurezza in tutte le scuole italiane

"E' stato firmato un protocollo d'intesa tra il Consiglio Nazionale dei Geologi ed il MIUR per la promozione della cultura geologica ed ambientale nelle scuole di ogni ordine e grado". Lo ha annunciato il Presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi, Francesco Peduto.
"Con questo protocollo - spiega Peduto - i geologi daranno il loro contributo, attraverso una serie di attività finalizzate alla diffusione della cultura della sicurezza nelle scuole italiane, in particolare per quanto riguarda la prevenzione dei georischi, con il coinvolgimento diretto anche dei tanti geologi che svolgono anche attività di docenza nelle scuole. Il Consiglio Nazionale dei Geologi vuole perseguire in maniera congiunta al MIUR, obiettivi finalizzati ad una maggiore conoscenza del territorio e dei rischi ad esso connesso".
L'effetto del protocollo è immediato.
In occasione della Giornata nazionale della sicurezza nelle scuole (da oggi 21 e fino al 23 novembre) i geologi saranno presenti in modo capillare nelle scuole italiane, per informare e divulgare la cultura geologica  su tutto il territorio italiano.

"I geologi nelle scuole parleranno ad alunni e docenti -
ha concluso Peduto -. Abbiamo sempre detto che in un paese soggetto a tutti i georischi, sismico, idrogeologico e vulcanico, la prevenzione è fondamentale e deve iniziare dalle scuole. L'obiettivo è quello di diffondere con la cultura geologica le Scienze della Terra e, soprattutto, conoscenza e consapevolezza dei georischi: una società informata getta le basi per una futuro migliore".

red/pc