Giornata mondiale dell'acqua: domani a Torino si parla del sistema di gestione delle piene del Po

Criticità, punti di forza, possibili misure migliorative: domani, in occasione della giornata mondiale dell'acqua, un convegno a Torino in cui si valuterà il sistema di gestione delle piene nel bacino del Po, alla luce degli eventi alluvionali del novembre 2016

In occasione della giornata mondiale dell'acqua, che si celebra ogni anno il 22 marzo, l'Auditorium della Città metropolitana di Torino (corso Inghilterra 7) ospiterà domani 22 marzo, a partire dalle ore 8.30, il convegno "Il sistema di gestione delle piene nel bacino del Po alla luce dell'evento alluvionale del 22-25 novembre 2016". L'incontro è organizzato da Associazione idrotecnica italiana, Aipo, Arpa Piemonte, Regione Piemonte e Politecnico di Torino, con il patrocinio di Città metropolitana di Torino e Anci Piemonte,
"Tra le varie misure idrauliche adottate per il contenimento del grado di rischio cui sono soggetti i territori attraversati dai corsi d'acqua - si legge in una nota della Città metropolitana di Torino - nel bacino idrografico del Po spicca il sistema integrato per la gestione delle piene che l'Aipo (Agenzia Interregionale del fiume Po), le Regioni con le relative Agenzie di protezione ambientale e le strutture di Protezione civile si sono date per ridurre localmente, in caso di evento, il rischio alluvionale fino al valore corrispondente al rischio residuo ammissibile.
L'evento alluvionale del 22-25 novembre 2016 ha permesso di sperimentare il grado di sistemazione idraulica della rete idrografica e verificare sia il grado di protezione idraulica del territorio raggiunto sia il sistema di gestione delle piene per la riduzione del rischio, come richiesto dalla Direttiva alluvioni 2007/60/Ce. Pertanto il convegno di domani tratterà delle criticità emerse, dei punti di forza, delle possibili misure migliorative del sistema attuale di difesa dalle piene e della gestione del rischio nei territori comunali".



red/pc
(fonte: Città metrop. TO)