Goletta Verde si insedierà in Parco Delta del Po come nave-laboratorio

L'obiettivo è di creare un polo qualificato per l’attività di formazione, informazione, sensibilizzazione ed educazione ambientale legata alla biodiversità

La storica nave di Goletta Verde "Catholica" con cui Legambiente ha svolto l'attività di educazione alla biodiversità marina dal 1993 al 2016, diventerà una nave-laboratorio, che troverà il proprio 'porto sicuro' all'interno del Parco del Delta del Po. Lo prevede un accordo sottoscritto oggi a Palazzo Balbi, sede della Giunta regionale del Veneto, da Legambiente, Fondazione Cariparo, Ente Parco del Delta e Regione Veneto, che dà il via a un progetto triennale.

L’accordo prevede di realizzare il progetto “A scuola di mare e biodiversità su Goletta Verde” che, nell’arco di un triennio, mira a creare di un polo qualificato per l’attività di formazione, informazione, sensibilizzazione ed educazione ambientale legata alla biodiversità. L’imbarcazione, una volta restaurata e attrezzata, ospiterà scolaresche del territorio polesano e Padovano, e poi, via via, da tutto il Veneto.

Invierò una lettera a tutte le scuole del Veneto – annuncia l’assessore regionale all’istruzione e alla formazione Elena Donazzan – perché nella loro programmazione annuale tengano conto della nuova opportunità didattica e inseriscano una giornata di formazione sul Delta del Po per far scoprire agli allievi questa esperienza di scuola di mare, di conoscenza ambientale e di scoperta della biodiversità”.

“La storica imbarcazione di Goletta Verde, non appena sarà restaurata e riallestita, sarà come un’aula a cielo aperto – sottolinea l’assessore - a beneficio in particolare degli studenti del Veneto che potranno così, con il valido ausilio di esperti, affrontare in presa diretta il tema del rispetto dell’ambiente, in particolare quello marino. Una bellissima opportunità per le nuove generazioni, così attente e sensibili alle tematiche ambientali, per scoprire da vicino la complessità della natura e le sfide da vincere nella salvaguardia dell’ecosistema”.

L'imbarcazione, destinata alla rottamazione, è attualmente posizionata ad Albarella. Sarà trasportata in un cantiere a Loreo, dove verrà disalberata e trasformata in aula didattica. La durata prevista dei lavori è di quattro mesi. Il costo del rimessaggio e del nuovo allestimento, pari a circa 250.000 euro, sarà sostenuto da Fondazione Cariparo. Per la formazione, che sarà concertata con Legambiente, Regione ed Ente Parco stanzieranno subito 118.000 euro e successivamente altri 136.000 euro.

red/mn

(fonte: Regione del Veneto)