(Fonte foto: Cri)

"Health for Gaza", la CRI manda aiuti in Palestina

I materiali destinati alla Mezzaluna Rossa Palestinese comprende quasi 3.800 kit igienici per donne, uomini e bambini; 150 tende-rifugio per famiglie e una postazione sanitaria con 14 posti letto

La Croce Rossa Italiana consegnerà alla Mezzaluna Rossa Palestinese un carico di materiali indispensabili per alleviare le precarie condizioni igienico-sanitarie della popolazione sfollata della Striscia di Gaza

Gli aiuti della Croce Rossa
La fornitura, messa a disposizione dalla Croce Rossa e dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, è parte di Health for Gaza, così è stata battezzata la partecipazione della Croce Rossa Italiana a Food for Gaza, il tavolo di coordinamento voluto dalla Farnesina per mettere in campo un intervento atto a far fronte alle immense necessità umanitarie di donne, uomini e bambini stremati da mesi di guerra. Ieri a Nepi (Viterbo), nei magazzini della Coldiretti, la consegna dei materiali destinati alla consorella palestinese: quasi 3.800 kit igienici per donne, uomini e bambini; 150 tende-rifugio per famiglie; una postazione sanitaria con 14 posti letto.

“Nella Striscia di Gaza i civili sono allo stremo, come pure il personale sanitario, anch’esso vittima della guerra e privo dei mezzi necessari a portare aiuto a feriti e malati. Questi aiuti, per i quali ringrazio il Ministro Antonio Tajani, ci consentiranno di alleviare le sofferenze di una popolazione così duramente colpita dal conflitto in corso. Con negli occhi e nel cuore la catastrofe umanitaria che si sta consumando in Medio Oriente, faremo avere questi materiali a tante donne, uomini e bambini che oggi vivono in condizioni critiche, guidati dal quel principio di Umanità che ci porta ad essere sempre ovunque per chiunque”, ha affermato la Vice Presidente Nazionale della Croce Rossa, Debora Diodati, durante la consegna degli aiuti alla CRI.



La Giornata Internazionale per i bambini innocenti vittime di aggressioni
Proprio oggi, il 4 giugno 1982 venne proclamata dall’Assemblea dell’ONU, la Giornata Internazionale per i bambini innocenti vittime di aggressioni. Fu istituita per mettere in evidenza l'altissimo numero di bambini vittime del violento conflitto in Medio Oriente. “Oggi più che mai – afferma Rosario Valastro, Presidente della Croce Rossa Italiana – con quanto accade nella Striscia di Gaza, con le immagini che giungono ai nostri occhi dal 7 ottobre dello scorso anno, a 42 anni dall’istituzione di questa Giornata, è importante ribadire la necessità di un impegno ancora più forte da parte della comunità internazionale alla protezione dei diritti e, con essi, delle vite dei bambini. Non solo nelle zone di guerra, perché in tutto il mondo sono spesso esposti a violenze invisibili, a volte non ascoltate o difficili da riscontrare. Dobbiamo tutti fare di più per comprendere e lenire le sofferenze di quanti di loro non sono solo vittime delle atrocità di un conflitto ma anche di abusi e violenze”.

red/gp

(Fonte: CRI)